Quarta Domenica di Avvento โ Dio si trova nella vita e non nelle idee
Omelia a cura del Card. Angelo Comastri โ Vicario Emerito di Sua Santitร per la Cittร del Vaticano โ Arciprete Emerito della Basilica Papale di San Pietro.
Il commento del Card. Comastri รจ una riflessione sulla nascita di Cristo, utilizzando il Natale come metafora dellโumiltร e della ricerca di Dio. Sottolinea come la scelta di Betlemme, luogo insignificante, evidenzia la preferenza divina per lโumiltร rispetto alla presunzione. Attraverso esempi di figure storiche, illustra come la fede autentica, caratterizzata da umiltร e ricerca sincera, porta allโincontro con Dio, mentre lโorgoglio e la presunzione impediscono tale incontro. Infine, celebra la fede umile di Maria come modello di apertura alla grazia divina.
โSia lodato Gesรน Cristoโ
Questo commento, della quarta domenica di Avvento, si concentra sul significato profondo del Natale e sulla via per incontrare Dio. Il predicatore utilizza diverse figure e storie per illustrare il suo messaggio, centrato sullโumiltร e la semplicitร come vie privilegiate per raggiungere la fede.
Temi principali:
- Cristo come presenza innegabile: Fin dallโinizio, il predicatore afferma la figura di Cristo come un โmeteorite caduto inspiegabilmente in mezzo agli uominiโ. (โmolti vorrebbero sbarazzarsi di lui ma non ci riesconoโ). La sua esistenza, seppur combattuta, รจ innegabile e rappresenta un โfatto umanamente inspiegabileโ.
- La grandezza di Dio nella piccolezza: La nascita di Gesรน a Betlemme, โil piรน piccolo dei capoluoghi di Giudeaโ, รจ indicativa dello โstile di Dioโ. Dio sceglie la piccolezza, la fragilitร , per manifestarsi. โDio sceglie Betlemme perchรฉ Betlemme non ha valore, Betlemme non contaโ.
- Lโumiltร come via per incontrare Dio: Il sermone sottolinea come lโorgoglio e la presunzione allontanino da Dio. Solo chi si riconosce fragile e umile puรฒ โsperimenterร la pace dellโincontro con Dioโ. Vengono citati esempi come Augusto Guerriero (โHo cercato ma non ho trovatoโ) e Simone de Beauvoir per dimostrare come la ricerca intellettuale e arrogante non conduca alla fede.
- La forza della fede e la spinta alla caritร : Maria, esempio di fede semplice e umile (โBeata te perchรฉ hai credutoโ), diventa modello per i credenti. La vera fede, come quella di Maria, spinge alla caritร e alla condivisione.
- Betlemme come simbolo: Betlemme non รจ solo un luogo geografico, ma un simbolo dellโumiltร e della povertร di spirito necessarie per avvicinarsi a Dio. Lo scrittore russo Aleksandr Solzhenitsyn viene citato per sottolineare come โla paglia del lager aveva lo stesso profumo della Paglia di betleemโ. Anche Malcolm Muggeridge, giornalista che trovรฒ la fede a Calcutta a contatto con Madre Teresa, dimostra come la โstrada poveraโ conduca a Cristo.
Conclusione:
Il commento si conclude con un invito a ricordare il vero significato del Natale, non solo come festa consumistica, ma come momento per riscoprire la semplicitร e lโumiltร come vie per incontrare Dio. โQuesto รจ il Vangelo, il resto รจ commentoโ.
Punti importanti:
- Lโutilizzo di figure retoriche e storie per rendere il messaggio piรน accessibile.
- La forte enfasi sullโumiltร e la semplicitร come valori fondamentali.
- Il richiamo allโimportanza della caritร come conseguenza della vera fede.
- Il Natale come occasione per riflettere sul vero significato della vita e della fede.
Citazioni significative:
- โCristo si impone perchรฉ รจ un fatto innegabile e umanamente inspiegabile.โ
- โDio sceglie Betlemme perchรฉ Betlemme non ha valore, Betlemme non conta.โ
- โLโumiltร รจ la condizione indispensabile per poter incontrare Dio.โ
- โBeata te perchรฉ hai creduto.โ
- โQuesto รจ il Vangelo, il resto รจ commento.โ