Il 2 febbraio, la Chiesa cattolica celebra la festa della Candelora, una ricorrenza ricca di simbolismo e spiritualitร . Conosciuta anche come la Festa della Presentazione di Gesรน al Tempio, questa giornata รจ chiamata โ€œCandeloraโ€ per la tradizione di benedire le candele, simbolo di Cristo, โ€œluce per illuminare le gentiโ€ (Luca 2, 32). In unโ€™epoca in cui la societร  sembra allontanarsi sempre piรน da Dio, questa festa assume un significato profondo, richiamando i cristiani a essere testimoni della luce di Cristo nel mondo.

Origini della Candelora

La Candelora affonda le sue radici nellโ€™antichitร  cristiana. La festa nacque nel IV secolo in Oriente, dove era conosciuta come la โ€œFesta dellโ€™Incontroโ€œ, commemorando lโ€™incontro tra Gesรน bambino e il vecchio Simeone nel Tempio di Gerusalemme, come narrato nel Vangelo di Luca (Lc 2, 22-40). Simeone, guidato dallo Spirito Santo, riconobbe in Gesรน il Messia atteso e lo definรฌ โ€œluce per rivelarti alle gentiโ€ (Lc 2, 32). Questo episodio divenne il cuore della festa, che si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano.

Lโ€™istituzione ufficiale e lo sviluppo nei secoli

La Candelora fu istituita ufficialmente nel VI secolo da Papa Gelasio I, che introdusse la processione con le candele benedette. La scelta del 2 febbraio non รจ casuale: cade quaranta giorni dopo il Natale, in conformitร  con la legge ebraica che prescriveva la purificazione della madre e la presentazione del primogenito al Tempio. Papa Gelasio I volle che questa festa fosse un momento di preghiera e di riflessione sulla luce di Cristo, che illumina il cammino dellโ€™umanitร .

Nel corso dei secoli, la Candelora si รจ arricchita di tradizioni e simboli. Nel Medioevo, la processione con le candele divenne un rito solenne, accompagnato da canti e preghiere. La benedizione delle candele, che rappresentano Cristo โ€œluce del mondoโ€œ, divenne un gesto carico di significato spirituale, che univa la comunitร  dei fedeli in unโ€™unica professione di fede.

La Candelora nei primi secoli e oggi

Per i primi cristiani, la Candelora era una festa di grande importanza, che segnava la fine del ciclo natalizio e lโ€™inizio di un nuovo tempo liturgico. I fedeli partecipavano con devozione alla processione, portando candele accese come segno della loro fede in Cristo, luce che vince le tenebre del peccato e della morte. Oggi, sebbene in molte parti del mondo la Candelora sia meno sentita rispetto al passato, rimane unโ€™occasione preziosa per riflettere sul significato della luce di Cristo nella vita quotidiana.

Il valore della benedizione delle candele oggi

In un mondo sempre piรน segnato da individualismi, materialismo e allontanamento dai valori spirituali, la benedizione delle candele durante la Candelora assume un significato profondo. Le candele benedette rappresentano la presenza di Cristo nella vita dei credenti e nel mondo. Esse sono un invito a portare la luce del Vangelo nelle tenebre dellโ€™indifferenza, dellโ€™ingiustizia e della disperazione. Per i cristiani, accendere una candela benedetta รจ un gesto di preghiera, un segno di speranza e un impegno a vivere come testimoni della luce di Cristo.

Ilย significato della luce delle candele benedette

La luce delle candele benedette รจ un simbolo potente. Rappresenta Cristo, che illumina il cammino dellโ€™umanitร  e dissipa le tenebre del male. Per i cristiani, questa luce รจ un richiamo a vivere nella veritร  e nellโ€™amore, seguendo lโ€™esempio di Gesรน. Le candele benedette sono anche un segno della presenza di Dio nella vita quotidiana: accenderle in casa o durante momenti di preghiera รจ un modo per ricordare che Cristo รจ sempre con noi, anche nei momenti piรน difficili.

Conclusione

La Candelora รจ una festa che parla al cuore dei credenti e della societร  contemporanea. In un mondo che spesso sembra aver smarrito il senso della spiritualitร , questa ricorrenza ci ricorda che la luce di Cristo รจ sempre accesa, pronta a guidarci e a riscaldarci. Benedire le candele e portarle nelle nostre case รจ un gesto semplice ma profondo, che ci invita a essere portatori di speranza e di amore in un mondo che ha bisogno di ritrovare la sua strada verso Dio. La luce della Candelora non รจ solo un simbolo del passato, ma una promessa per il futuro: quella luce, che รจ Cristo, continua a brillare e a chiamarci a essere suoi testimoni nel mondo.

Fonte: don Lucio D’Abbraccio