La storia di Frate Indovino ha il suo inizio in occasione del Natale del 1945. LโItalia esce dalla guerra disastrata, con lโurgenza della normalitร e del tempo di pace. Ha bisogno di ritrovare la cadenza delle stagioni, il normale fluire dei mesi e dellโalternanza dei tempi della semina e della mietitura. Cosรฌ Padre Mariangelo, lโallora direttore del periodico Voce Serafica, regala ai suoi lettori un Almanacco nel quale venivano riportate le previsioni meteorologiche per tutto lโanno seguente.
Nasce cosรฌ il Calendario di Frate Indovino, uno strumento nato per diffondere una parola semplice e buona che, sgorgando dal carisma francescano, parla a tutti di Dio, rasserenando e illuminando lโanimo, lo spirito e il corpo, cercando di offrire una risposta alla ricerca di senso dellโumanitร .
Unโopera di evangelizzazione che porta speranza ed รจ strumento di concretizzazione della reciprocitร evangelica. I proventi economici dellโattivitร delle nostre edizioni sono infatti investiti nelle opere caritative e di evangelizzazione sostenute dai Frati Minori Cappuccini.
Il Calendario di Frate Indovino, giunto alla sua 76^ edizione, mantiene inalterato il suo fascino puntando come sempre sulla saggezza in pillole: segreti per la coltivazione dellโorto e giardino; consigli profusi in ricette gustosissime anche per chi รจ sempre a dieta; proverbi giornalieri che fanno riflettere; previsioni meteo e movimentazione dei Corpi Celesti; novitร in campo medicoโฆ il tutto condito con il proverbiale umorismo e lโimmancabile letizia francescana!
- Pubblicitร -
Questโanno il Calendario รจ dedicato al Cantico delle creature di san Francesco: il messaggio di lode al Signore del Poverello di Assisi ci accompagnerร in un percorso di riscoperta di valori e di temi che sono centrali per lโuomo oggi. La custodia del Creato, il dono, la gratitudine e la reciprocitร sono infatti il fondamento etico della vita sociale e da sempre risuonano nel canto del giullare di Dio.
ACQUISTA SU LIBRERIA DEL SANTO