Il Beato Angelico ambienta la scena sotto un portico, quello della casa di Maria, di cui si intravede anche lโumile camera. La loggia รจ perfettamente quadrata, sostenuta da colonne ionico-corinze e coperta da una volta celeste stellata, richiamo alla trascendenza.
La scena รจ bipartita dalla colonna centrale e i personaggi, entrambi nimbati, mantengono la posizione tradizionale: a sinistra lโangelo e a destra Maria.
La Vergine ha la veste rossa e il manto blu ed รจ seduta su un luogo ben delimitato da una tenda alle sue spalle, che dร quasi la dimensione del trono, mentre appoggia i piedi su un tappeto, che รจ segno della sacralitร del luogo e tiene sulla ginocchia il libro di preghiere aperto, secondo lโinterpretazione di S.Bernardo, sulle pagine con la profezia di Isaia: โEcco la Vergine concepirร un figlioโ.
Lโangelo, con delle stupende ali iridescenti, che riprendono lโiconografia angelica dellโAntico Testamento, ha un atteggiamento di preghiera e devozione e si inchina di fronte a Maria, che a sua volta tiene le mani incrociate sul petto nella posa dellโhumiliatio, cioรจ nel momento della risposta: โEccomi sono la serva del Signore. Avvenga di me quello che hai dettoโ.
- Pubblicitร -
LโAngelico ha affrontato diverse volte questo tema, ma qui inserisce, a sinistra della scena, le figure dei progenitori cacciati dal Paradiso terrestre, con lโintento di sottolineare il messaggio di salvezza rivolto a Maria: Maria sarร la Nuova-Eva e il figlio il Nuovo-Adamo. Il giardino edenico รจ caratterizzato anche dalle numerose specie di fiori, frutti e piante, tutti simbolici, tra i quali si vedono la palma e un albero di arance, simboli del Paradiso, mentre tra i piedi dei progenitori si notano delle mele, tradizionale immagine del peccato originale.
La rappresentazione dellโevento รจ in chiave trinitaria: al centro della composizione spaziale bipartita vi รจ Dio Padre, allโinterno del bassorilievo decorativo, ma la sua presenza si nota anche nella mano che invia alla Vergine la colomba dello Spirito Santo, attraverso il quale il Verbo si fa carne.
Il raggio proveniente dalla mano di Dio congiunge diagonalmente lo spazio esterno con la loggia, illuminando con la luce dello Spirito il giardino dellโEden a significare la redenzione dal peccato operata da Gesรน, cosรฌ come la presenza di una rondine richiama la primavera, il tempo dellโIncarnazione.
A cura di Micaela Soranzo