La famiglia Goretti, originaria di Corinaldo, in provincia di Ancona, spinta dalla necessitร , era emigrata nellโinospitale Agro Pontino, in localitร Ferriere di Conca, a dieci chilometri da Nettuno, verso la fine del secolo scorso. La famigliola, abituata al duro lavoro dei campi, si adattรฒ alla meglio in un vecchio casolare e mentre papร e mamma si recavano nei campi, Maria badava ai quattro fratelli piรน piccoli di lei.
Aveva soltanto dieci anni quando le morรฌ il padre, stroncato dalla malaria. Cosรฌ mamma Assunta, per poter raggranellare il necessario per vivere, usciva tutto il giorno al lavoro e Maria, che non aveva potuto frequentare le scuole che saltuariamente, ora dovette rinunciarvi del tutto. Accudiva alla casa e ai fratelli e quando poteva correva alla lontana chiesa per il catechismoอพ cosรฌ a dodici anni, in una domenica di maggio, potรฉ fare la prima comunione.
Era una ragazza molto sviluppata per la sua etร e perciรฒ attirรฒ lโattenzione di Alessandro Serenelli, un inquieto giovanotto. Le sue provocazioni vennero energicamente respinte.
Ma Alessandro non desistette. Una mattina, quando mamma Assunta partรฌ per i campi, laยญ sciando sola in casa Maria con la sorellina piรน piccola (che piรน tardi si fece suora tra le Francescane missionarie dellโImmacolata), dopo lโennesimo rifiuto della ragazza, la colpรฌ ripetutamente con un punteruolo. Trasportata allโospedale di Nettuno, Maria morรฌ il giorno dopo, pronunciando parole di perdono per lโassassino: โPer amore di Gesรน gli perdono e voglio che venga con me in paradisoโ. Era il 6 luglio 1902.
- Pubblicitร -
Condannato ai lavori forzati, Alessandro Serenelli ottenne il condono dopo 27 anni per buona condotta. Nel 1910 egli disse di aver avuto una visione della piccola martire e da quel momento la sua vita mutรฒ. La madre e i fratelli poterono assistere nel 1950 alla solenne canonizzazione di Marietta, la giovanetta che non si lasciรฒ contaminare dalla malaria del peccato.
da โ Il Santo del giornoโ di Sgarbossa e Giovannini โ Edizioni Paoline