Lc 2,22-24 (Lezionario feriale di Bose)
Lc 2 22 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosรจ, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore โ 23 come รจ scritto nella legยญge del Signore: Ogni maschio primogenito sarร sacro al Signore โ 24 e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

Subito dopo il racconto della nascita e della circoncisione di Gesรน, Luca parla dei giorni โdella loro purificazioneโ. Ma purificazione di chi? La legge prevede la purificazione della sola madre che, in caso della nascita di un figlio maschio, dura di 40 giorni:
Se una donna (โฆ) darร alla luce un maschio, sarร impura per 7 giorni. (โฆ) Lโottavo giorno il bambino sarร circonciso. Poi ella resterร ancora 33 giorni a purificarsi (โฆ) Quando i giorni della sua purificazione (โฆ) saranno compiuti, porterร al sacerdote allโingresso della tenda del convegno un agnello di un anno come olocausto e un colombo o una tortora in sacrificio per il peccato (โฆ). Se non ha mezzi per offrire un agnello, prenderร due tortore o due colombi: uno per lโolocausto e lโaltro per il sacrificio per il peccato (Lv 12,2-8).
Si pensa che Luca, non conoscendo bene la legge, ha unito il rito di purificazione della madre con quello del riscatto del primogenito (Es 13,13; 34,19-20). โLoroโ si riferirebbe allora a Maria e Gesรน. Ma il riscatto avveniva un mese dopo la nascitร (Nm 18,16) e non 40 giorni dopo. Nuova occasione per denunciare la poca conoscenza dellโebraismo di Lucaโฆ
E se lโevangelista volesse orientarci verso unโaltra lettura? Forse infatti Luca intende tessere delle relazioni tra la venuta di Gesรน al tempio e lโantica profezia di Malachia che aveva anunciato:
Ecco, io manderรฒ un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerร nel suo tempio il Signore che voi cercate (โฆ). Chi sopporterร il giorno della sua venuta? (โฆ) Siederร per fondere e purificare lโargento; purificherร i figli di Levi, li affinerร come oro e argento, perchรฉ possano offrire al Signore unโofferta secondo giustizia (Ml 3,1-3).
Dopo la venuta del โmessaggero (di Dio)โ โ Giovanni โ, รจ venuto il โSignore che voi cercateโ โ Gesรน โ; รจ โsubito entrato nel suo tempioโ โ presentazione di Gesรน โ, per โpurificare i figli di Leviโ. Ecco i โloroโ del nostro Evangelo: nรฉ Maria, nรฉ Gesรน โ i quali certamente agli occhi di Luca non hanno bisogno di purificazione poichรฉ la prima รจ โstata colmata della grazia di Dioโ (Lc 1,21) e il secondo รจ โsantoโ (1,35) fin dalla sua nascita. Viene allora evidenziato non giร il tempo, ma il senso della venuta di Cristo: ciรฒ che nella persona di Gesรน รจ in gioco รจ la purificazione delle istituzioni cultuali dโIsraele, giร prevista, tra lโaltro, da una profezia di Daniele:
- Pubblicitร -
Settanta settimane sono fissate per il tuo popolo e per la tua santa cittร
per mettere fine allโempietร (โฆ) espiare lโiniquitร
stabilire una giustizia eterna (โฆ) e ungere il Santo dei Santi (Dan 6,24).
Settanta settimane, sono appunto il tempo passato tra lโannuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni, e la presentazione di Gesรน al tempio. Ecco quindi svelata la missione ultima affidata al Figlio, missione che si realizzerร pienamente sulla croce: restaurare le relazioni tra Dio e lโumanitร , e particolarmente far scendere sullโumanitร il perdono gratuito e la misericordia di Dio.
Fratel Daniel della comunitร monastica di Bose