Un mito cosรฌ forte che la notizia che lo stesso Scott, nella veste di produttore, abbia deciso di dare un seguito al film affidando la cinepresa al canadese Denis Villeneuve (giร candidato allโOscar per il bellissimo La donna che canta) ha sconcertato. Seduti in sala, eravamo pronti a gridare al sacrilegio.
Il Trailer
Invece, Blade Runner 2049 (qui il sito ufficiale n.d.r.) รจ un film stupendo. Capace di catturare fin dalla prima inquadratura in cui lโocchio del nuovo protagonista, il poliziotto K interpretato da Ryan Gosling, supera lโennesimo test confermando che รจ tutto a posto: la sua efficienza di replicante รจ in ordine, perciรฒ puรฒ tornare a caccia di replicanti cattivi. Si perchรฉ, anche se dalla prima avventura sono trascorsi trentโanni e la Tyrell Corporation รจ ormai fallita rimpiazzata da Wallace (che fabbrica nuovi robot umanizzati che hanno colonizzato ben nove pianeti extra mondo), in giro cโรจ sempre bisogno dei super poliziotti della squadra Blade Runner.
- Pubblicitร -
Tutto sta morendo. Perchรฉ quel simbolo? Scavando tra le radici pietrificate, K troverร qualcosa di inaspettato. Una cosa cosรฌ sconvolgente da poter compromettere il precario equilibrio tra umani e replicanti, su cui si regge la realtร che tutti conoscono. Non riveliamo nientโaltro, al di lร dello stuzzicante incipit, perchรฉ lo stesso regista (con messaggio proiettato sullo schermo a inizio film) prega chi รจ in sala di non rivelare i risvolti di una trama a tal punto appassionante che sarebbe un peccato rovinare la sorpresa agli altri spettatori. Ha ragione.
Diciamo perรฒ che dal punto di vista cromatico e visivo, Blade Runner 2049 รจ allโaltezza dellโoriginale. Piace la scelta di Villeneuve di far crescere la nuova storia nella scia della prima non per accumulazione (moltiplicando cioรจ effetti speciali, trovate tecnologiche, meraviglie visionarie) bensรฌ per sottrazione: cโรจ tutto quello che si vedeva nella prima pellicola ma tutto รจ consunto, usato, sporco, incorniciato da neve, scorie e polvere rugginosa che testimoniano come (nei trentโanni trascorsi) il progresso dellโumanitร non sia affatto andato avanti. Dialoghi scarni, essenziali. Azione e violenza solo lร dove servono. E unโurgenza morale, quasi filosofica che cresce nello spettatore cosรฌ come nel protagonista (lโefficacissimo Ryan Gosling): cosโรจ umano e cosa non lo รจ? I personaggi sono tutti ben dosati, eccezion fatta forse per lโantagonista Wallace: burattinaio di scarsi umori psicologici. Ma la storia scorre via impetuosa, puntando sulla lotta fratricida tra replicanti cinicamente sobillata dagli umani. Della trama piace il suo essere fedele allโidea originale riuscendo, allo stesso tempo, ad andare ben oltre.
Non un puro sequel ma una reinvenzione, ricca di creativitร . E di valori. Basti dire che, man mano che avanza la storia, sui personaggi soffia forte un afflato biblico. Come si chiamava la bellissima e intelligente replicante (segretaria di Tyrell) di cui Deckard sโinnamorava nella prima pellicola? Rachel. Rachele. Dice nulla? Lo stesso Nexus 6, โritiratoโ da K a inizio film, prima di morire apostrofa il suo carnefice rimproverandogli di non credere ai miracoli. Insomma, perfino nel futuro piรน tecnologico, tragico, sporco, disumanoโฆ Dio esiste.
E anche Harrison Ford a cui Villeneuve, nellโultima mezzโora di film, offre una delle sue migliori prove di attore. Non un banale remake da vecchio nostalgico (come capitato con Guerre Stellari) ma un reale sviluppo del personaggio. Una crescita capace di regalargli ulteriore spessore e, ci scommettiamo, un altro pezzetto di eternitร cinematografica. โBlade Runner รจ stato una rivoluzione. Ha fuso due generi, fantascienza e noir, che non sembravano viaggiare insiemeโ, spiega Villeneuve. โQualcosa di mai visto, che mi ha profondamente influenzato prima ancora che pensassi di diventare regista. Ridley ed io volevamo rispettare la visione di Philip K. Dickโ. Missione riuscita.
Fonte โ Famiglia Cristiana (Maurizio Turrioni )
Sinossi
Trentโanni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, lโAgente K della Polizia di Los Angeles (Ryan Gosling) scopre un segreto sepolto da tempo che ha il potenziale di far precipitare nel caos quello che รจ rimasto della societร . La scoperta di K lo spinge verso la ricerca di Rick Deckard (Harrison Ford), un ex-blade runner della polizia di Los Angeles sparito nel nulla da 30 anni.