La โluceโ di Betlemme
Oggi, situati tra lโEpifania (=manifestazione) del Signore e del suo Battesimo (una seconda Epifania), ci concentriamo sul tema della โluceโ, qualcosa che impregna lโintero ciclo Natalizio. Giร nella liturgia della Notte Santa risuonava lโidea โpresa da Isaiaโ che โsu quelli che abitavano il paese dellโombra della morte, la luce risplendeโ.
La โluceโ significa, soprattutto, conoscenza, veritร , in contrasto con il buio della menzogna e dellโignoranza. Cosรฌ, la luce ci fa vivere, ci indica il cammino. Perรฒ inoltre in quanto dร calore, la luce significa anche amore. Dove cโรจ amore, emerge una luce nel mondo; dove cโรจ odio, il mondo rimane nel buio. Certamente, nella stalla di Betlemme appare la grande luce che il mondo attende.
-La luce di Betlemme non si รจ mai spenta. Dove รจ germogliata la fede in quel Bambino, รฉ fiorita anche la caritร . Da Betlemme una stella di luce, di amore e di veritร imbeverร i secoli.
Il commento รจ tratto dai testi di Benedetto XVI. A cura di evangeli.net