Benedetto XVI โ€“ Commento al Vangelo del 5 Aprile 2022

1199

Lโ€™ โ€œandarseneโ€ di Gesรน (riguardante il martirio).

Oggi, Gesรน annuncia il suo โ€œpartireโ€, in una misteriosa allusione al suo โ€œmartirioโ€. Secondo Giovanni, Gesรน parlรฒ in due occasioni del suo โ€œandarseneโ€ dove i giudei non potevano andare (cf. 7,34ss; 8,21s). Quelli che lo ascoltavano trattavano di indovinare il senso di tutto ciรฒ. In certa occasione dissero: โ€œAndrร  forse da quelli che sono dispersi tra i Greci โ€ฆ?โ€ (Gv 7,35). Un altra volta: โ€œVuole forse uccidersiโ€ (Gv 8-22). In entrambe le affermazioni si intuisce qualcosa di vero, ma sbagliano completamente sulla veritร  fondamentale.

Il suo โ€œadarseneโ€ รจ un andare verso la morte, non come un suicidio, ma trasformando la sua morte violenta nella libera offerta della propia vita (cf. 10,18). E cosรฌ come Gesรน, anche se non andรฒ personalmente in Grecia, arrivรฒ effettivamente ai greci, manifestando il Padre al mondo pagano attraverso la croce e la sua resurrezione.

โ€œPerchรฉ non posso accompagnarti adesso? Darรฒ la mia vita per teโ€ฆโ€ โ€œmi accompagnerai piรน tardiโ€ฆโ€: Simon Pietro doveva comprendere che il martirio non รจ semplicemente un gesto eroico, ma un dono gratuito di Dio.


Il commento รจ tratto dai testi di Benedetto XVI. A cura di evangeli.net