Benedetto XVI โ€“ Commento al Vangelo del 3 Dicembre 2021

667

Come interpretare la โ€œBibbiaโ€? Limiti del mรฉtodo โ€œstorico-criticoโ€

ROggi, constatiamo la profonda relazione nella storia-fede tipica del cristianesimo: il miracolo realizzato con i due ciechi รจ un qualcosa di storico, ma non รจ solamente storia. Perciรฒ, il metodo storico-critico รจ indispensabile, ma non esaurisce la responsabilitร  dellโ€™interpretazione per chi vede nei testi biblici una unica Scrittura ispirata da Dio.

Eโ€™ importante che si riconoscano i limiti dello stesso metodo storico-critico. 1ยบ) Per la sua stessa natura, deve lasciare le parole nel passato (puรฒ cercare di trovare applicazioni per il presente, pero non puรฒ renderla attuale) e, precisando nella spiegazione su quello che accadde, risiede la sua forza ma anche il suo limite. 2ยบ) Deve trattare le parole, di fronte alle quali si trova, come parole umane. 3ยบ) Lโ€™unitร  di tutti questi scritti, come โ€œBibbiaโ€, non risulta un dato storico immediato.

-Nel leggere la Bibbia, nella parola, passata percepisco la domanda sullโ€™oggi e nella parola umana risuona qualcosa di piรน grande: la voce di Dio che oggi chiama anche me.


Il commento รจ tratto dai testi di Benedetto XVI. A cura di evangeli.net