Benedetto XVI โ€“ Angelus del 30 gennaio 2011 in mp3

647

Cari fratelli e sorelle!

In questa quarta domenica del Tempo Ordinario, il Vangelo presenta il primo grande discorso che il Signore rivolge alla gente, sulle dolci colline intorno al Lago di Galilea. ยซVedendo le folle โ€“ scrive san Matteo โ€“, Gesรน salรฌ sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loroยป (Mt 5,1-2). Gesรน, nuovo Mosรจ, ยซprende posto sulla โ€œcattedraโ€ della montagnaยป (Gesรน di Nazaret, Milano 2007, p. 88) e proclama ยซbeatiยป i poveri in spirito, gli afflitti, i misericordiosi, quanti hanno fame della giustizia, i puri di cuore, i perseguitati (cfr Mt 5,3-10). Non si tratta di una nuova ideologia, ma di un insegnamento che viene dallโ€™alto e tocca la condizione umana, proprio quella che il Signore, incarnandosi, ha voluto assumere, per salvarla. Perciรฒ, ยซil Discorso della montagna รจ diretto a tutto il mondo, nel presente e nel futuro โ€ฆ e puรฒ essere compreso e vissuto solo nella sequela di Gesรน, nel camminare con Luiยป (Gesรน di Nazaret, p. 92). Le Beatitudini sono un nuovo programma di vita, per liberarsi dai falsi valori del mondo e aprirsi ai veri beni, presenti e futuri. Quando, infatti, Dio consola, sazia la fame di giustizia, asciuga le lacrime degli afflitti, significa che, oltre a ricompensare ciascuno in modo sensibile, apre il Regno dei Cieli. ยซLe Beatitudini sono la trasposizione della croce e della risurrezione nellโ€™esistenza dei discepoliยป (ibid., p. 97). Esse rispecchiano la vita del Figlio di Dio che si lascia perseguitare, disprezzare fino alla condanna a morte, affinchรฉ agli uomini sia donata la salvezza.

[powerpress]

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss

(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)