Lo sguardo acuto di Basilio รจ attratto dallโ€™intimitร  di Dio. Non รจ irraggiungibile. Anzi, รจ la missione di Dio stesso. Scopriamo infatti che tutta la dinamica che ha messo in moto nella storia รจ orientata in questa precisa direzione: noi in Dio.

Se la creatura ha disobbedito, compromettendo la relazione con il Creatore, Egli ora si mostra come Salvatore che ricuce il divino legame, aprendo una strada percorribile dalla creatura: finalmente puรฒ far ritorno allโ€™Amore che lโ€™ha creata.

E che la sostiene nel rialzarsi, nella risurrezione: il cammino รจ quello percorso da Cristo stesso, partecipabile da tutti nel battesimo. Lรฌ seppelliamo gli egoismi e risuscitiamo a vita nuova; anche noi, Figli di Dio.

Basilio Magno (329-379) e Gregorio di Nazianzo (329-390) sono due dottori della Chiesa. Assieme a Gregorio di Nissa, fratello minore di Basilio, sono i tre Padri Cappadoci, filosofi cristiani provenienti dal centro dellโ€™attuale Turchia. Essi dimostrarono che la fede cristiana era allโ€™altezza delle riflessioni filosofiche ellenistiche, confrontandosi con le sfide culturali dellโ€™epoca, dopo essersi formati alla scuola ateniese retore Imerio di Prusia. Diedero un grande contributo sia alla definizione del concetto di Trinitร , sia alla liturgia (vari riti e preghiere si richiamano a san Basilio), sia alla vita monastica. Soprattutto Basilio, dopo aver visitato vari monaci che vivevano nel deserto, redasse la regola dei monaci basiliani, dando maggior peso alle opere assistenziali rispetto alle pratiche ascetiche. Diventato vescovo, fondรฒ la Basiliade, il primo ospedale della storia, pensato allโ€™interno di una cittadella. Anche Gregorio Nazianzeno raggiunse lโ€™amico Basilio nella vita monastica; fu ordinato suo malgrado vescovo dal padre. Si distinse per la fine teologia sino ad essere chiamato a guidare la comunitร  cristiana della capitale Costantinopoli sotto Teodosio, che convocรฒ il secondo Concilio ecumenico.

Fonte: https://t.me/buttadentro

- Pubblicitร  -