Attanasio Luca – Se questa è una donna

Data:

- Pubblicità -

L’idea di questo libro nasce dalla rielaborazione di decine di interviste svolte presso il centro “Passaggio nei territori di Giano”. Nello svolgerle, l’autore si è ripetutamente trovato di fronte a narrazioni di vicende drammatiche dalla dignità letteraria, pronte per essere rappresentate su un proscenio, per venire scritte, raccontate come dei meravigliosi classici della letteratura mondiale. Da qui, la scelta di dare una veste narrativa alle tre storie di Shirin, Aminata, Yergalum. Sono storie di donne, vittime di tortura. Da un lato testimoniano la trasversalità delle crudeltà, che non risparmia neanche bambini, dall’altra esaltano il coraggio, l’amore, la tenacia, l’incredibile forza di volontà che spinge ragazze fin lì costrette, umiliate, emarginate, segregate, mai libere, a spezzare il giogo e fuggire. Affrontano, pagando, spregiudicati Caronte moderni, la Palude Stigia del mondo, infilandosi giù, fino all’ultimo girone dell’inferno. Ne riemergono diverse, purificate, per ripartire ancora, cercare pace.

Ascolta l’intervista all’autore 

[powerpress]

Fonte: Radio Vaticana

Altri Articoli
Related

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Gettare le reti sulla Parola del Risorto Che notte quella:...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Viene Gesù, prende il pane e lo dà loro,...

Don Sergio Carettoni – Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Intenti al lavoro di pescatori e delusi dalla mancanza...

don Paolo Scquizzato – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

All’inizio c’è il fallimento. I discepoli pescatori hanno faticato...