ASSISI, FESTA DI SAN FRANCESCO PATRONO DโITALIA 2023
Presentato il programma delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre
ASSISI (PG), 2 OTT โ La comunitร ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono dโItalia, e ad accogliere i pellegrini e le istituzioni provenienti dalla Valle dโAosta, regione ospite delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre 2023. Il programma dei due giorni di festeggiamenti รจ stato presentato oggi con una conferenza stampa presso la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi.
In modo particolare, per la prima volta la comunitร francescana del Sacro Convento di San Francesco trasmetterร in diretta streaming sui canali social ufficiali (YouTube @BasilicasanFrancescodAssisi e Facebook SAN FRANCESCO DโASSISI) dalle 6 del mattino alle 12.15 e dalle 15.50 alle 17.30 le celebrazioni e i momenti salienti della giornata del 4 ottobre, con interviste ai protagonisti, approfondimenti, curiositร e dietro le quinte della festa piรน importante della cittร del Poverello.
HIGHLIGHTS DELLA DUE GIORNI
- Pubblicitร -
Martedรฌ 3 ottobre alla concelebrazione eucaristica nel โTransito di San Francescoโ โ prevista alle 11 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola โ seguirร , alle 15, lโincontro di Mons. Domenico Sorrentino al Santuario della Spogliazione con i pellegrini della Diocesi di Aosta, mentre alle 18 verranno celebrati i primi vespri nel โTransito di San Francescoโ, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, presieduti da Mons. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta, con lโassistenza di S. Em.za il Card. Agostino Vallini, Legato Pontificio per le Basiliche di Assisi.
Mercoledรฌ 4 ottobre, alle 10, la celebrazione eucaristica presso la chiesa superiore della Basilica di San Francesco, presieduta da Mons. Lovignana, e il tradizionale rito dellโaccensione, da parte del Sindaco di Aosta Gianni Nuti, della Lampada votiva dei Comuni dโItalia che arde presso la Tomba di San Francesco, alimentata per un anno con lโolio offerto dalla Regione Valle dโAosta. Seguiranno, alle 11.30, dalla Loggia del Sacro Convento, i messaggi di fra Carlos A. Trovarelli, OFMConv, Ministro generale dellโOrdine dei Frati Minori Conventuali, del Presidente della regione Valle dโAosta Renzo Testolin, del Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, del Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino e del Sindaco di Assisi Stefania Proietti.
Alle 14 si terrร la riunione del Comitato Nazionale per le celebrazioni della morte di San Francesco dโAssisi, presieduto dal poeta Davide Rondoni.
Alle 16 i vespri pontificali in cappella papale presieduti da Mons. Giuseppe Anfossi, vescovo emerito di Aosta, a cui seguirร la processione alla Piazza superiore della Basilica, la benedizione allโItalia da parte di Mons. Sorrentino e la consueta esecuzione โ da parte della Cappella musicale della Basilica di San Francesco โ del Cantico delle creature di San Francesco musicato da p. Domenico Stella.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il Vescovo delle Diocesi di Assisi โ Gualdo Tadino โ Nocera Umbra e di Foligno, Monsignor Domenico Sorrentino, il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, il Presidente del Consiglio regionale della Valle dโAosta, Alberto Bertin, il Custode del Convento di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, fra Massimo Travascio, OFM, e il Custode del Sacro Convento di San Francesco, fra Marco Moroni, OFMConv.
Sono intervenuti con un videomessaggio anche il Presidente della Regione Valle dโAosta, Renzo Testolin, il Sindaco di Aosta Gianni Nuti e il Vescovo della Diocesi omonima, Mons. Franco Lovignana.
LE DICHIARAZIONI
ยซAlla vigilia dei festeggiamenti francescani โ ha detto mons. Domenico Sorrentino โ sono felice di poter dare il benvenuto ai fratelli che arrivano dalla Valle dโAosta, agli amministratori della stessa regione e a tutti i fedeli che nel nostro santo, patrono dโItalia, si ritrovano. Sentitevi davvero come a casa vostra. Francesco, uomo del Vangelo, ci ricorda che siamo fratelli e sorelle. Della fraternitร egli fece uno stile di vita. Egli ci riconsegna il Vangelo, come la โbella notiziaโ di Gesรน nostro Salvatore, la โbella notiziaโ che dobbiamo assolutamente ri-ascoltare affinchรฉ lโamore possa vincere indifferenza, odio, guerra e violenza e il mondo si ritrovi tutto riconciliato nellโamore. Il mio augurio รจ che possiamo metterci in ascolto di Francesco per ritrovare Gesรน, โvia, veritร e vitaโ, โsegreto della nostra gioiaโยป.
ยซCome ogni anno โ ha dichiarato Stefania Proietti โ le celebrazioni della festa di San Francesco patrono dโItalia sono tra i momenti piรน importanti per la nostra Cittร , ma questโanno assumono una rilevanza straordinaria per due ordini di motivi: il primo perchรฉ si entra ufficialmente negli eventi dellโottavo centenario del Nostro Santo che culmineranno nel 2026. Il secondo motivo รจ lโannuncio di papa Francesco che, proprio il 4 ottobre, ci donerร un nuovo testo sullโecologia, aggiornamento dellโenciclica Laudato siโ con unโesortazione, lโennesima del Santo Padre, a custodire il Creato passando dalle parole ai fatti. La Cittร di Assisi da anni si sta impegnando con azioni concrete per lโambiente per essere, sempre piรน e sempre meglio, la cittร -messaggio della Laudato siโ. In vista dellโottavo centenario del Cantico delle creature sarร lanciato proprio il 4 ottobre il manifesto โAssisi 2025โ con i 10 obiettivi di sostenibilitร che il Comune intende conseguire in questa data storica per la cittร serafica e per il mondo. Le festivitร che ci apprestiamo a vivere sono destinate dunque a lasciare un segno nelle nostre esistenze. Accogliamo con gioia il Sindaco di Aosta e il Presidente della Valle dโAosta insieme alle loro amministrazioni e a tutti i comuni di una regione, esemplare per cura e valorizzazione dellโambiente, che ha risposto con entusiasmo al nostro invitoยป.
ยซPartecipare alla celebrazione di San Francesco รจ un onore per la Valle dโAosta โ ha detto il Presidente del Consiglio regionale, Alberto Bertin โ e siamo felici di portare ad Assisi un poโ della nostra terra e della nostra cultura. La Valle dโAosta, regione autenticamente montanara, รจ sempre stata terra di transito e di crocevia di lingue e culture, a partire dalle quali si รจ innestata la sua identitร . Unโidentitร che, come la montagna e le popolazioni che vi risiedono, รจ aperta, solidale e rispettosa. Con questi sentimenti manifestiamo la nostra fraternitร verso la figura di questo Santo e verso il territorio che lo ha ospitato in vita e che oggi accoglie le sue spoglieยป.
ยซCon grande gioia โ ha detto fra Massimo Travascio โ ci apprestiamo a vivere la Solennitร di San Francesco dโAssisi, Patrono dโItalia, attraverso un ricco programma di celebrazioni ed eventi che culmineranno alla Porziuncola nel 2026, a ottocento anni dalla morte del Poverello. Il suo messaggio di pace continua a sostenere le speranze dellโuomo dโoggi. La Regione Valle dโAosta, ha annunciato di โvoler portare ad Assisi e allโItalia un messaggio di condivisione attraverso le proprie specificitร linguistiche e culturaliโ: un segno di apertura universale e di vera fraternitร . Allโintercessione di San Francesco e della Madonna degli Angeli affidiamo il nostro Paese e la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che inizia proprio il 4 ottobre. Buona festa!ยป
ยซIn questi anni โ ha dichiarato fra Marco Moroni โ sento forte la richiesta, da parte delle persone che vengono presso la tomba di San Francesco, di accoglierle e accompagnarle, in particolare proprio attraverso la preghiera. Le donne e gli uomini che vengono in Basilica ci chiedono in qualche modo di aiutarli a incontrare Francesco e attraverso di lui โ se credenti โ a fare esperienza di Cristo che ci guarda con amore e rispetto. Questa responsabilitร di accoglienza e accompagnamento nella preghiera la sentiamo in maniera speciale nel giorno della festa di San Francesco. Per questo al mattino alle 6,50 del 4 ottobre, dopo la celebrazione della prima S. Messa, come comunitร francescana deporremo ai piedi dei resti mortali di san Francesco le preghiere delle persone che qui ad Assisi di persona o attraverso il web, (su www.festadisanfrancesco.org) si sono rivolte a lui chiedendo luce, coraggio e consolazioneยป.
La diretta streaming del 4 ottobre รจ resa possibile dal sostegno della Presidenza della Regione e del Consiglio regionale della Valle dโAosta, del Comune di Assisi, e della Diocesi di Aosta.
Fonte: c.s.