โ€œConvivium pacis. Per un itinerario di paceโ€ รจ il nome dellโ€™iniziativa che si terrร  ad Assisi dal 24 al 26 febbraio, ad un anno esatto dallโ€™invasione russa dellโ€™Ucraina e allโ€™inizio del tempo penitenziale della Quaresima. Lโ€™iniziativa, promossa dai frati dei vari ordini presenti in Assisi, si articolerร  in momenti di preghiera, digiuno e riflessione, e vedrร  la partecipazione del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI; dello storico Alberto Melloni; del teologo Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara; del Vescovo di Assisi โ€“ Gualdo Tadino โ€“ Nocera Umbra e di Foligno, Mons. Domenico Sorrentino; del vescovo di Orvieto-Todi e Assistente nazionale di Azione Cattolica, Mons. Gualtiero Sigismondi; di suor Angela Emmanuela Scandella, Clarissa Monastero Santa Lucia di Foligno. 

Agli eventi parteciperanno i rappresentanti di movimenti, associazioni e gruppi ecclesiali che hanno a cuore il tema della pace. Un programma ricco di appuntamenti che prenderร  il via venerdรฌ 24 alle 19 nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove si terrร  una celebrazione penitenziale accompagnata dal digiuno. La giornata del 25 si svolgerร  interamente nella Domus laetitiae di Assisi, con lโ€™ascolto delle relazioni, gruppi di lavoro e condivisione. La conclusione della tre giorni รจ affidata al cardinale Zuppi e si terrร  il 26 febbraio alle 9 nel Sacro Convento di Assisi. A seguire, alle 12, il Presidente della CEI presiederร  la celebrazione eucaristica nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco.

Il desiderio espresso dal coordinamento nella lettera dโ€™invito รจ quello di ยซiniziare un itinerario comune che conduca a โ€œdisarmarciโ€ per incontrare gli altri e non per combatterli, per rispettarli e non per condannarli, per valorizzarli e non per deriderli, per perdonarli e non per vendicarci, per costruire ponti che ci avvicinino e non mura di odio che ci separino. Riconoscerci sorelle e fratelli tutti โ€“ continuano nella lettera i frati del coordinamento โ€“ per accogliere le suggestioni dello Spirito e per condividere esperienze efficaci di percorsi di dialogo, riconciliazione, incontro e perdono e per aiutare ad avviare un cammino unitario per la Chiesa italianaยป

Lโ€™iniziativa si rivolge solo a movimenti e rappresentanze ecclesiali italiane e vedrร  anche la partecipazione di alcuni responsabili di Caritas italiana e dellโ€™Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro della Conferenza Episcopale Italiana.

Per maggiori informazioni inviare una mail al Coordinamento Frati francescani Assisi: accoglienza@sanfrancesco.org

Programma

Venerdรฌ 24 febbraio

17.30 Convento Porziuncola โ€“ Santa Maria degli Angeli. Refettorietto

ACCOGLIENZA

PRIMO CONTATTO E CONOSCENZA TRA I PRESENTI

19.00 Basilica di Santa Maria degli Angeli

GESTI DI RICONCILIAZIONE. CELEBRAZIONE PENITENZIALE

Presiede Mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Orvieto-Todi Possibilitร  di celebrare il sacramento della riconciliazione

Per questa serata รจ proposto il digiuno come segno di solidarietร  con quanti sono nella sofferenza a causa della guerra.

21.00 Teatro Lirick di Assisi

Possibilitร  di assistere a FRATELLI TUTTI. MUSICA PER LA PACE. GEN VERDE IN CONCERT

Lโ€™iniziativa รจ promossa da Assisi Missio โ€“ Edizioni Frate Indovino.

Durante la serata verranno raccolti fondi per i progetti della Fondazione Assisi Missio ETS in Ucraina. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria chiamando il numero dedicato 075/5069369 e specificando che si partecipa a Convivium pacis:

Sabato 25 febbraio

Tutte le attivitร  si svolgono alla Domus laetitiae di Assisi

7.30 COLAZIONE

8.45 CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Presiede Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi โ€“ Nocera Umbra โ€“ Gualdo Tadino e di Foligno

10.00 RELAZIONI e tempo per lo scambio in assemblea

Uno sguardo storico sullโ€™impegno dei cattolici per la pace

Alberto Melloni, storico delle religioni, ordinario di storia del cristianesimo nellโ€™Universitร  di Modena-Reggio Emilia, Segretario della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII

Lโ€™impegno per la pace: coordinate teologiche per i credenti

Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara, teologo

13.00 PRANZO

15.00 WORKSHOP

Nei gruppi riflessioni e racconti di esperienze a partire dai contributi e dalle domande dei due relatori della mattina

18.30 LECTIO DIVINA

Suor Angela Emmanuela Scandella, Clarissa del Monastero S. Lucia di Foligno

20.30 CENA

SERATA LIBERA

Domenica 26 febbraio

7.30 Domus laetitiae di Assisi

COLAZIONE

9.00 Sacro Convento di Assisi, sala della pace

RESTITUZIONI DA PARTE DEI SEGRETARI DEI WORKSHOP DEL GIORNO PRECEDENTE

DIALOGO IN ASSEMBLEA

CONCLUSIONI E PROPOSTE DI CAMMINO FUTURO

Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

12.00 Basilica di san Francesco, chiesa inferiore

CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Presiede Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

13.00 Sacro Convento, Refettorio

PRANZO