Mercoledรฌ 8 dicembre alle 17 Santa Messa Chiesa superiore di San Francesco. Alle 18.30, benedizione del Presepe e accensione dellโalbero di Natale

Lโ8 dicembre alle 10, nella Chiesa superiore di San Francesco dโAssisi, verrร inaugurato il presepe che il โGruppo Presepio Artistico Parรจ di Coneglianoโ aveva donato a Papa Francesco nel 2019. Un Presepio carico di riferimenti al territorio veneto che rimarrร esposto fino al 10 gennaio. Il Presepio rappresenta la Sacra Famiglia allโinterno di una casera di Erbezzo, localitร della Lessinia, con i caratteristici stalloni, gli archi gotici a sesto acuto che rimandano alla grotta di Betlemme. I personaggi in legno, alti 130 cm, sono stati scolpiti a mano dai maestri artigiani di Ortisei.
Un Natale che anche questโanno coinvolgerร lโintera cittร da parte a parte. Statue e video mapping che riproporranno gli affreschi di Giotto nella Basilica di San Francesco: tradizione e modernitร si incontrano nella spiritualitร francescana. Fino al 10 gennaio sarร possibile ammirare le video proiezioni, le installazioni e lโesclusivo video mapping dellโinterno del Complesso Monumentale, che permetterร allo spettatore di immergersi negli oltre 10mila mq di affreschi, realizzato dallo studio dellโarchitetto Marco Capasso.
Il Presepe che nel 2020 era composto da due location e 50 statue, sarร ampliato coinvolgendo ancora di piรน lโintera cittร di Assisi con oltre 100 sculture a grandezza naturale.
Lโalbero di Natale, installato nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco, รจ un abete bianco di 15 metri donato dal comune di Castel Ivano in provincia di Trento. Lโabete, addobbato con circa 40 mila luci a led, proviene da foreste certificate della frazione di Villa Agnedo. Insieme allโalbero anche un presepe artigianale della tradizione. Durante la cerimonia di inaugurazione si esibirร il coro, composto da 45 persone, proveniente da Castel Ivano.
Le iniziative dellโ8 dicembre del Sacro Convento di Assisi, con il patrocinio di Regione Umbria e Cittร di Assisi, sono sostenute da Enel e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Sviluppumbria. Partner tecnico Enel X. Il progetto รจ in collaborazione con Mario Cucinella Architects.
Per maggiori informazioni www.nataledifrancesco.it
IL PROGRAMMA
Alle 10.00: celebrazione eucaristica Chiesa superiore. A seguire inaugurazione e benedizione del presepe realizzato dal Gruppo Presepio artistico di Parรจ di Conegliano.
Alle 17.00: si terrร la Santa Messa nella Chiesa superiore presieduta dal Custode del Sacro Convento di Assisi, fra Marco Moroni, OFMConv.
Alle 18.30: al termine della celebrazione si terrร la cerimonia di accensione e benedizione dellโalbero di Natale e del Presepe.
IL PROGETTO
Il progetto โIl Natale di Francescoโ vuole risvegliare lo spirito natalizio, rievocando tramite le nuove tecnologie la magia del Natale:
- Sullโintera facciata della Chiesa superiore di san Francesco verrร proiettata lโimmagine simbolo del Natale: la โNativitร di Gesรนโ, a rinnovare il profondo legame tra il Santo di Assisi e il Presepe. La tecnica utilizzata sarร mista: statue a grandezza naturale e proiezione dellโaffresco della navata inferiore della Basilica.
- La Basilica di vetro: ogni 30 minuti dalle 17 alle 22 il presepe verrร spento per lasciare spazio ad un video mapping sulla facciata della Chiesa superiore che permetterร allo spettatore di vedere lโinterno del Complesso Monumentale, con i suoi affreschi, e immergersi in una narrazione evocativa del Natale di san Francesco. Un lavoro di computer grafica che consentirร di ammirare lโinterno della Basilica (in scala 1:1) anche negli orari di chiusura al pubblico. Un racconto che attraverserร diversi scenari e la ricostruzione virtuale del cantiere di realizzazione del Sacro Convento.
- Sulla facciata della Cattedrale di San Rufino verrร proiettata โLโAnnunciazione di Mariaโ, attraverso lโilluminazione mappata della superficie dellโarchitettura e un adattamento grafico dellโaffresco di Giotto.
- Sulla facciata della Basilica di Santa Chiara e sul primo arco rampante verrร proiettato un adattamento grafico dellโaffresco della โVisitazioneโ di Giotto.
- Sulla facciata dellโAbbazia di San Pietro verrร proiettata lโimmagine del dipinto di Giotto della โAdorazione dei Magiโ riadattata secondo la composizione dellโarchitettura.
La cittร di Assisi si trasformerร in un Presepe immaginario. Verranno proiettate stelle luminose sulla pavimentazione per creare un itinerario di collegamento tra la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Chiara, la Basilica di San Francesco e lโAbbazia di San Pietro, in una narrazione degli episodi della nativitร attraverso i dipinti di Giotto. Alcune case ed edifici simbolo della cittร saranno, inoltre, illuminati con quattro colori pastello, ripresi dagli affreschi di Giotto, restituendo la percezione di una โCittร presepeโ arrivando dalla valle.