ARTE, BASILICA SAN FRANCESCO ASSISI: AFFRESCO CIMABUE DOPO 50 ANNI VERRAโ€™ RESTAURATO GRAZIE A FERRARI

Lโ€™intervento conservativo dellโ€™affresco โ€œMaestร  di Assisiโ€ inizierร  a gennaio 2023

ASSISI (PERUGIA), 6 DIC โ€“ Lโ€™affresco โ€œMadonna in trono col bambino, angeli e San Francescoโ€ del Cimabue, noto anche come โ€œMaestร  di Assisiโ€, nella chiesa inferiore della Basilica di san Francesco in Assisi verrร  restaurato, a 50 anni dallโ€™ultimo intervento, grazie al contributo dellโ€™azienda Ferrari. Il progetto conservativo, curato da unโ€™equipe della Tecnireco diretta dal capo restauratore della Basilica di San Francesco, Sergio Fusetti, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dellโ€™Umbria, inizierร  il prossimo gennaio e durerร  circa un anno.

Foto copyright โ€œArchivio Fotografico Sacro Convento Assisiโ€ (NO SALES โ€“ EDITORIAL USE ONLY โ€“ TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE THE RESTORATION OF โ€˜MAESTร€ DI ASSISIโ€™; NO ARCHIVING; NO LICENSING)

ยซLโ€™affresco raffigurante la Vergine Maria in trono col bambino, angeli e San Francesco di Cimabue tornerร  finalmente allโ€™antico splendore grazie al contributo della Ferrari che ha deciso di prendersi cura di questo importante dipinto della storia dellโ€™arte mondiale, โ€“ ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, fra Marco Moroni, OFMConv -. Lโ€™opera ci trasmette anche il ritratto piรน conosciuto e probabilmente piรน antico e realistico di san Francesco, di quellโ€™uomo che Tommaso da Celano descrisse come โ€œdi statura mediocre piuttosto piccola, testa regolare e rotonda, il viso un poโ€™ ovale e proteso, fronte piana e piccola, occhi neri, di misura normale e pieni di semplicitร โ€ (FF 465). Un grazie โ€“ conclude fra Marco โ€“ a Ferrari che ha deciso di sostenere e valorizzare lโ€™arte italiana di cui siamo orgogliosi custodi. Per noi frati รจ un onore poter curare e valorizzare, grazie al contributo di benefattori e semplici cittadini, questo inestimabile bene che รจ la Basilica di san Francesco e di presentarlo ai visitatori di oggi e di domaniยป.

ยซFerrari porta in tutto il mondo il nome dellโ€™Italia. Un Paese eccezionale, celebre per il suo patrimonio artistico millenario. Per Ferrari, che appartiene a un mondo del lusso sempre piรน vicino a quello dellโ€™arte e della cultura, รจ importante dare un contributo per preservare un capolavoro che racconta il valore di questa unicitร . E che ci tramanda lโ€™insegnamento dellโ€™umiltร  di San Francesco โ€“ commenta Benedetto Vigna, CEO di Ferrari -. Credo molto nella responsabilitร  sociale dโ€™impresa che, grazie alla collaborazione fra enti di natura pubblica e privata, puรฒ portare a risultati rilevanti. Ne sono esempi i nostri progetti nel campo dellโ€™educazione, cosรฌ come della salute o della protezione ambientale. E, con il progetto annunciato oggi con i frati del Sacro Convento di Assisi, nel campo della conservazione dei beni culturaliยป.

ยซA distanza di venticinque anni dal sisma e a cinquanta dallโ€™ultimo restauro risulta urgente una manutenzione e una revisione/aggiornamento dellโ€™ultimo intervento โ€“ ha dichiarato il capo restauratore della Basilica di san Francesco in Assisi, Sergio Fusetti -. Questo consentirร  un generale miglioramento dello stato di conservazione dellโ€™affresco per gli anni a venire. Lโ€™intervento sarร  preceduto da una attenta e approfondita indagine per immagini con le metodologie piรน moderne. Una volta terminata la fase diagnostica, lโ€™intervento verterร  principalmente nella rimozione dei depositi di particellato atmosferico e strati di sporco incoerenti che offuscano le cromie, e alla risoluzione dei problemi di adesione della pellicola pittorica, dei residui delle dorature nonchรฉ lโ€™aderenza dello strato di intonaco alla muratura. Questi interventi serviranno a riportare allโ€™antico splendore una delle opere piรน importanti del Cimabueยป.

Lโ€™AFFRESCO

Databile attorno al 1285-1290 circa, lโ€™opera รจ situata nel transetto settentrionale della chiesa inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi. Lโ€™affresco รจ celebre perchรจ raffigura, oltre a unโ€™immagine monumentale della Vergine in trono, uno dei piรน antichi ritratti di San Francesco, che secondo la tradizione fu eseguito sulla base delle indicazioni di coloro che lo avevano personalmente conosciuto. Un Affresco dal valore universale che continuerร  a risplendere grazie a un delicato progetto conservativo.

IL RESTAURO

Lo stato di conservazione del dipinto per quanto concerne la stabilitร  degli strati preparatori e pittorici non รจ dissimile da quello riscontrato negli affreschi limitrofi anche se eseguiti in epoche piรน tarde. Il sito di cui fa parte la Basilica รจ tra quelli indicati a forte rischio e vulnerabilitร  sismica, come purtroppo hanno dimostrato i tragici eventi del 1997, motivo per cui รจ diventato particolarmente importante seguire un rigido calendario di interventi di manutenzione e restauro.

Nel caso specifico lโ€™ultimo intervento approfondito di monitoraggio visivo del dipinto ha avuto luogo circa 25 anni fa in concomitanza con il sisma, anche se durante questo ultimo periodo non รจ mai venuto meno un controllo a cadenza annuale, che con osservazioni ravvicinate a luce naturale e a luce radente e mediante auscultazione e percussione con le dita ha escluso uno stato di sostanziale pericolo per la preziosa opera.

Precedentemente le operazioni di restauro vennero effettuate dallโ€™ICR nel 1973 e giunsero alla conclusione che lโ€™affresco originale era molto consumato. Lโ€™intervento di manutenzione che verrร  fatto dalla Tecnireco, rappresenta il completamento dellโ€™attenta e minuziosa opera di conservazione e revisione dei precedenti restauri.

Foto copyright โ€œArchivio Fotografico Sacro Convento Assisiโ€ (NO SALES โ€“ EDITORIAL USE ONLY โ€“ TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE THE RESTORATION OF โ€˜MAESTร€ DI ASSISIโ€™; NO ARCHIVING; NO LICENSING)