La parte iniziale del brano evangelico ci presenta Gesรน con un atteggiamento inaspettato. Cโรจ una certa durezza nello scacciare fuori dal tempio con una frusta di cordicelle i mercanti, le pecore, i buoi, le colombe e nel rovesciare i banchi dei cambiamonete. Che cosa ne possiamo trarre? Gesรน si presenta come il Figlio che difende la casa del Padre.
Non puรฒ essere un mercato, dove necessariamente si traffica denaro, il luogo in cui si incontra Dio. Lโallontanamento degli animali dร unโindicazione importante: non saranno piรน necessari i sacrifici di pecore e di buoi per riconciliarsi con il Signore. Piรน tardi Gesรน dirร : โDio รจ spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e veritร โ.
Di fronte allโintervento di Gesรน, i Giudei chiedono un segno che giustifichi tale risolutezza. Gesรน non fornisce tale segno, ma, ponendosi su un piano diverso dai suoi interlocutori, dice: โDistruggete questo tempio e in tre giorni lo farรฒ risorgereโ. Tali parole risultano incomprensibili ai Giudei e, in quel momento, anche ai discepoli.
Tutto acquista senso alla luce del Cristo risorto e sotto la guida dello Spirito Santo: il segno รจ lโannuncio della morte e resurrezione di Gesรน. Il Risorto รจ il vero e unico tempio dove ogni sacrificio si รจ compiuto e dove si trovano il Padre e lo Spirito. Gesรน รจ il sacramento di incontro tra Dio e gli uomini.
Per riflettere
Lโofferta di un animale per il sacrificio e quella in denaro per il tesoro del tempio erano pratiche religiose. Con il moltiplicarsi dei banchi per il cambio della valuta e per la vendita degli animali non si riesce a identificare il tempio come la casa di Dio, come il luogo in cui concentrare gli sforzi per amare Dio con tutto il cuore, con tutta lโanima e con tutte le forze e per amare le altre persone come se stesse. Con il suo gesto Gesรน vuole ristabilire il primato dellโessenziale, senza il quale ogni atto risulta un atto esteriore. Nei nostri gesti di partecipazione attiva alla vita della Chiesa sappiamo vigilare sulla presenza e sul primato dellโessenziale?
FONTE: Ascolta e Medita โ Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi