Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 7 Gennaio 2025

- Pubblicitร  -

รˆ il momento preciso del passaggio del testimone. Il Battista viene arrestato e Gesรน inizia la sua missione. A viste umane, una montagna impervia da scalare a bordo di una piccola bicicletta: convertire il cuore di un popolo di dura cervice, annunciare la salvezza non solo per i Giudei ma per tutti gli uomini, ribaltare tutte le certezze e convinzioni radicate, la povertร  come ricchezza, la croce come via di salvezza, il servizio e la mitezza per un futuro possesso, la tristezza per una promessa di gioiaโ€ฆ Onestamente, quante speranze di successo potevano esserci?

Se per ogni effetto ci deve essere una causa, come ragione e scienza umane ci dicono, e la causa deve essere proporzionata allโ€™effetto, allora non ci deve sorprendere quel che lโ€™Evangelista Matteo registri subito dopo che: ยซLa sua fama si diffuse per tutta la Siria e conducevano a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guarรฌยป.

รˆ possibile che a volte si legga questa pericope senza la dovuta attenzione, senza rifletterci adeguatamente sopra, tante sono le volte che lโ€™abbiamo ascoltata. E invece รจ importante che non siamo sviati da chi insinua interpretazioni solo didascaliche. Gesรน non รจ un taumaturgo ma le folle non lo seguivano solo per il messaggio mirabile. Gesรน รจ il figlio di Dio e che scacciasse i demoni, guarisse i malati e resuscitasse i morti ce lo dice la Fede ma ce lo conferma la ragione.

Chiediamo continuamente a Dio la grazia di credere nellโ€™amore del suo Figlio unigenito, che ci ha amato tanto da andare sulla croce per noi; ma anche la grazia di credere alla potenza di questo Figlio che, vincendo la morte, ha portato luce, senso e speranza in un mondo, questo nostro mondo, che altrimenti di senso ne avrebbe davvero poco: ยซIl popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce รจ sortaยป.

Per riflettere

Siamo consapevoli che Dio ascolta sempre le nostre preghiere? E che sempre agisce in nostro favore nei modi e nei tempi che ci possono procurare il maggior beneficio spirituale?

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...

don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il ruggito del Buon Pastore Leone รจ il nome scelto...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Papa Leone XIV, nel suo discorso al Collegio Cardinalizio,...