Le domeniche del mese di febbraio sono tutte tratte dal vangelo di Luca. Le ultime tre sono ricavate dal capitolo sei e ci offrono una lettura continua. Quella di oggi riporta e ci consegna una scena molto ricca di insegnamenti dove protagonista assoluto รจ Gesรน.
La sua fama di Maestro si era giร diffusa: pur di ascoltarlo molti sono disposti a seguirlo, fermandosi dove il Nazareno riteneva il posto migliore. Non sono dettagli ma scelte oculate volte a comprendere il significato delle parole che pronuncerร o dei segni che mostrerร . Nella pericope di oggi, lโEmmanuele, non rinuncia a proclamare la parola a quanti lo ascoltano, ma soprattutto privilegia un interlocutore.
Causa lโalto numero delle persone, decide di salire su una barca discostandosi qualche metro dalla riva dove รจ seduta la folla. Il Signore sceglie la barca di Simone e a lui rivolge una parola assurda. Pur sapendo bene che le reti erano giร riavvolte per il giorno successivo dopo la notte inconcludente, invita a riprendere subito la pesca. Non ha senso tornare in barca e ricominciare: il momento di pescare era terminato, perchรฉ in certe ore della giornata รจ quasi impossibile un risultato degno dello sforzo compiuto.
โSulla tua parolaโ: Simone, il pescatore, รจ giร Pietro, il discepolo che Gesรน vuole guidi la giovane comunitร che si sta formando. Anche lui ascolta le parole del Figlio di Dio. Si fida, crede, non balbetta e compie quanto richiesto. Lโesito รจ noto: la pesca รจ talmente importante da dover richiedere lโaiuto degli altri pescatori.
Per riflettere
La folla segue Gesรน, il Verbo di Dio, per ascoltarlo. Simon Pietro ascolta le parole del Signore e gli altri pescatori ascoltano le parole di Pietro. Ascoltare il Risorto che รจ la Parola trasforma la folla. Pietro e i suoi compagni da peccatori diventano testimoni, secondo la chiamata ricevuta, discepoli del Signore.
- Pubblicitร -