Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 30 Settembre 2024

Commento al brano del Vangelo di: Lc 9,46-50

Data:

- Pubblicitร  -

Il brano di oggi segue immediatamente quello proclamato e meditato sabato scorso. Il contrasto รจ evidente e mette in luce lโ€™incapacitร  di comprendere in tutte le dimensioni il progetto del Padre e al tempo stesso riporta quella fragilitร  umana che cerca di ricondurre il mistero divino nellโ€™ambito della consuetudine.

Sabato Gesรน annunciava che sta terminando il compito assegnato: sarร  catturato e morirร  in croce per risorgere il terzo giorno. Uno scenario incomprensibile. Non capito al punto che i suoi discepoli si ponevano una domanda su chi, per loro, fosse degno di esercitare un โ€œpotereโ€ allโ€™interno della giovane comunitร .

Da un piano divino di salvezza scendiamo ad una dinamica di corsa ai ruoli che contano. Questo rovesciamento di valori รจ ben presente nella Parola: conosciamo anche la madre di due apostoli che si rivolge direttamente al Maestro per โ€œpiazzareโ€ i due figli uno alla sua destra e lโ€™altro alla sua sinistra (Mt 20, 20ss) ed รจ presente anche nel vangelo di Marco meditato ieri.

Le parole pronunciate dal Nazareno non lasciano spazio ad ambizioni personali. Ricorrendo ai bambini, come giร  conosciamo, in quanto non attraversati da esigenze ed aspettative da adulti che spesso relegano Dio ai margini, chiarisce ancora la scelta del servizio agli altri come vero stile di vita del cristiano.

La difficoltร  a comprendere ed accettare lโ€™insegnamento del Maestro emerge ancora nella seconda parte del testo di Luca. Prende la parola Giovanni: รจ uno dei due discepoli che avevano avanzato le richieste di โ€œcollocamentoโ€, lo stesso molto vicino a Gesรน (pensiamo alla scena dellโ€™Ultima Cena) ed ai piedi della croce. Non chiede come comportarsi a seguito di un esorcismo praticato da un non ben precisato personaggio, la cui sola colpa รจ quella di non far parte della giovane comunitร . Non chiede, lo allontana e gli impedisce di servirsi del nome del Salvatore.

Per riflettere

Lโ€™Emmanuele ha preso carne umana proprio per abbattere barriere di ogni tipo: questa รจ la storia di salvezza. Il Regno di Dio si รจ fatto carne. Nessuno รจ privilegiato e nessuno deve essere escluso. Non spetta a noi giudicare cosa รจ bene e cosa รจ male. Sappiamo perรฒ che siamo chiamati a servire.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

Habemus Papam: Lโ€™Edizione Straordinaria dellโ€™Osservatore Romano che Annuncia Leone XIV

Cari lettori, desideriamo informarvi riguardo alla disponibilitร  online di...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Il discorso di Papa Leone XIV

ROMA - 8 Maggio 2025 - Questo รจ il primo...

S.E. Mons. Mario Russotto โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025 a...