Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 27 Luglio 2024

Commento al brano del Vangelo di: Mt 13, 24-30

Data:

- Pubblicitร  -


La morte รจ entrata nel mondo per invidia del diavolo. La โ€œnotteโ€ della parabola รจ, dunque, lโ€™invidia del diavolo, il divisore, il nemico che attenta allโ€™unitร , alla comunione, allโ€™obbedienza, allโ€™amore, cercando di conquistare gli uomini per dividerli, da Dio prima e tra loro poi.

Proprio su questo punto della โ€œdivisioneโ€ trovano senso le parole con le quali il Padrone risponde ai servi che volevano โ€œraccogliere la zizzaniaโ€: non dovevano โ€œdividereโ€ prima del tempo il bene dal male. Certo, questo non significa restare indifferenti al male, scivolando nel relativismo stolto del mondo.

Anzi, come dice il beato Paolo VI, โ€œqualunque sia lโ€™esperienza, il quadro che abbiamo davanti agli occhi, delle condizioni morali del nostro tempo, della societร , degli esempi che ci si offrono, giammai dobbiamo perdere il senso del bene e del male; nรฉ devono esistere confusioni nella nostra anima; il nostro giudizio sia sempre preciso, nettissimo: sรฌ, si; no, no. [โ€ฆ] Il giudizio morale, per un cristiano, ha da essere severo, rettilineo, costante, limpido e, in un certo senso, intransigente. Bisogna dare alle cose il loro proprio nome: questo si chiama bene, quello si chiama maleโ€.

E proprio per non mescolare e confondere zizzania e grano, per avere un giudizio nettissimo e limpido, il Signore ci invita a prendere coscienza che la zizzania รจ una realtร , ma il pericolo piรน grande non viene da lei, ma dallโ€™illusione che, sradicandola, si risolva il problema della sofferenza, del dolore degli innocenti, del male nel mondo. In queste parole di Gesรน vi รจ condensato tutto il realismo cristiano cosรฌ lontano dalle ideologie e dalla mentalitร  del mondo.

Su di esso si fonda lโ€™autentico e infallibile discernimento che Dio ha donato alla sua Chiesa. Essa, infatti, รจ nata dal costato trafitto di Cristo sulla croce come il frutto benedetto del suo combattimento vittorioso con il nemico. A questo realismo, che fonda il discernimento sugli eventi, siamo chiamati tutti. Senza di esso non sapremo stare al mondo, compiendo giorno per giorno la missione affidata alla Chiesa.

Per riflettere

Lโ€™atteggiamento del padrone รจ quello della speranza fondata sulla certezza che il male non ha nรฉ la prima nรฉ lโ€™ultima parola. Dio รจ paziente, sa aspettare. Egli guarda nel โ€œcampoโ€ della vita di ogni persona con pazienza e misericordia: vede molto meglio di noi la sporcizia e il male, ma vede anche i germi del bene e attende con fiducia che maturino. (Papa Francesco)

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

S.E. Mons. Mario Russotto โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025 a...

don Gianfranco Calabrese โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Video commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025,...

don Roberto Fiscer โ€“ Commento al Vangelo per bambini di domenica 11 Maggio 2025

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

LE 2 PAROLE PERFETTE Vangelo breve, quattro soli versetti su...