Gesรน ha argomentato in maniera โgenialeโ su questioni ben piรน insidiose rispetto allโaffermazione/accusa che gli scribi sollevano nel Vangelo di oggi. E difatti non ci mette molto a far emergere le contraddizioni,
โSistematiโ gli scribi, il Maestro passa perรฒ a cose ben piรน serie. Lโinsegnamento di Gesรน, trasmesso fedelmente dalla Chiesa, รจ che Dio perdona tutti, sempre, a fronte di un pentimento sincero. Non importa quanto sia grande il male fatto, perchรฉ โvi sarร gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, piรน che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversioneโ (Lc 15, 7). Che cosโรจ allora quella bestemmia contro lo Spirito Santo che non sarร perdonata in eterno?
Non dobbiamo indovinare niente da soli. Ce lo dice la Chiesa. ร forse antiquato provare a ricordarne lโinsegnamento su questo punto delicato? Cioรจ sulle barriere, messe liberamente dallโuomo, oltre le quali neppure la misericordia di Dio puรฒ arrivare?
Ricapitoliamo, seguendo unโimmaginaria cupa progressione che dalla spavalderia giovanile conduce alla tristezza di una vecchiaia che si autoesclude dallโamore di Dio: impugnare la veritร conosciuta, ostinazione nei peccati, presunzione di salvarsi senza merito, invidia della grazia altrui, impenitenza finale, disperazione della salvezza. Qualcuno potrebbe eccepire. โRoba da vecchio catechismoโ. Forse, ma una ripassatina non fa sicuramente male.
Per riflettere
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere lโanima; temete piuttosto colui che ha il potere di far perire e lโanima e il corpo nella Geenna. (Mt 10, 28)
FONTE: Ascolta e Medita โ Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi