Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 27 Aprile 2021

653

Il Vangelo di Giovanni parla della festa della dedicazione, che ricorda la riconsacrazione del tempio avvenuta nel 164 a.C., dopo la profanazione attuata da re Antioco. Il portico di Salomone è un colonnato ad una sola navata. I Giudei si fecero intorno a Gesù e gli chiesero se veramente egli era il Cristo. Gesù cerca di far loro capire che quello che egli fa ed opera, in nome del Padre, è la sua testimonianza più vera. Le mie pecore ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono. In poche parole, se ascoltiamo bene e meditiamo, troviamo molte risposte alle nostre domande. Gesù vuole testimoniare anche l’ubbidienza al Padre: “Io e il Padre siamo una cosa sola”.
L’ubbidienza di Gesù nasce dal “Sì” di Maria: nella nostra vita l’ubbidienza deve essere un atto di amore alla sua parola e testimoniata nelle nostre opere.

Per riflettere

Accogliere, vivere, porci domande per poter discernere e testimoniare con la nostra vita di cristiani. Non con una fede secondo le nostre certezze, ma conforme alla sua volontà. Signore aiutaci.

Preghiera finale

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla;
sui pascoli erbosi mi fa riposare
ad acque tranquille mi conduce
Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino,
per amore del suo nome.
(Salmo 22)


AUTORE: Consiglio Diocesano di Azione Cattolica di Pisa, Beatrice Granaroli
FONTE: Ascolta e Medita – Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi