HomeVangelo del GiornoArcidiocesi di Pisa - Commento al Vangelo del 25 Novembre 2023

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 25 Novembre 2023

Commento al brano del Vangelo di: Lc 20, 27-40

Ieri abbiamo meditato la Parola ricostruendo la strategia degli avversari di Gesรน. Il timore dei sacerdoti e degli scribi era tale da indurli a ad organizzare anche la morte del Nazareno. In altri passi leggiamo che sapeva di dover โ€œsoffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giornoโ€ (Mt 16, 21).

Tentarono anche di percorrere altre strade volte a discreditarne la fama. La frequentazione del Galileo al tempio di Gerusalemme (lo ritroveremo ancora nelle meditazioni dei prossimi giorni) facilitava lโ€™incontro-scontro tra i rappresentanti della classe sacerdotale e il Messia.

Il brano di oggi consegna il tentativo dei sadducei e degli scribi di mostrare agli uditori lโ€™imbroglio di Gesรน di Nazaret: lo accusano di essere un falso profeta e maestro di una dottrina sganciata dalla legge di Mosรจ. Il terreno dello scontro รจ lโ€™interpretazione della Parola stessa. Sadducei e scribi, come in molte altre occasioni i farisei, sono preparati.

Hanno studiato la Parola, che vivevano secondo una lettura che ritenevano corretta e che consideravano immutabile. Lโ€™Emmanuele รจ Figlio di quel Dio che anche loro adoravano senza riconoscere Gesรน come Messia. Proponevano uno stile religioso e sociale ancorato ad alcuni testi e rifiutandone altri. Gesรน รจ il Verbo di Dio, รจ Lui la Parola fattasi carne: il suo insegnamento non cancella la storia di salvezza che lo ha preceduto, ma ne offre una lettura molto diversa da quella ritenuta corretta.

Alcuni sadducei non credevano nella resurrezione perchรฉ mancavano testi chiarissimi nella Parola che precedeva lโ€™arrivo del Risorto. Aggrappandosi alla legge mosaica pongono una legittima domanda. La risposta era un invito, come lo รจ per noi oggi, di cogliere la ricchezza della Parola senza confinarla in angusti confini.

Gesรน ricorda loro e sempre anche a noi che il Padre misericordioso รจ un Dio che vuole la vita e non la morte, che desidera che tutti siano al servizio degli altri, che lโ€™amore sia il vero e unico comandamento e che viverlo significa costruire un rapporto diverso con Dio e tutte le sue creature. La chiave di lettura dei sadducei e degli scribi (come dei farisei) impediva di accettare questo insegnamento. Forse รจ difficile anche per noi.

Per riflettere

Gesรน, Verbo di Dio, insegna come leggere e vivere la Parola. Una Parola che penetra anche dove non pare possibile. Giovanni dโ€™Arimatea dimostra che non tutta la classe sacerdotale era contro il Risorto. Non diversamente gli scribi. รˆ una Parola tagliente che possiamo tutti accogliere.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Articoli Correlati