Il Signore aveva appena annunciato, per la terza volta, il suo destino, Passione, Croce e Resurrezione, ma i discepoli avevano accolto quellโannuncio senza capirne il significato. I loro interessi, le loro aspirazioni piรน profonde soffocavano le parole serie e gravi del Signore. Il cuore dei piรน intimi di Gesรน era esattamente come il nostro.
Vi albergava una perversione di fondo, la brama di potere, di prestigio, che significa lโinvincibile desiderio di โessereโ. In tutto, anche nellโaccompagnare il Signore, il nostro cuore รจ profondamente piagato di vanagloria e di egoismo.
Unโinguaribile tendenza a fare di tutto quel che ci รจ dato di vivere, soprattutto delle nostre relazioni, qualcosa che ci sia propizio, che porti acqua al mulino dei nostri bisogni, affettivi e carnali, per poterci sentire vivi. Nulla in noi รจ gratuito, lโorizzonte dei nostri pensieri, dei nostri atti, anche quelli che paiono intessuti dellโamore piรน puro, รจ il nostro inaffondabile โioโ. Scambiamo Dio con โioโ, naturalmente, senza rendercene conto.
Il nostro orizzonte รจ sempre lo stesso che ci ha mostrato, subdolamente, il demonio, lโillusorio destino promesso a Adamo e a Eva: diventare come Dio.
Gesรน รจ Dio, quello vero a cui possiamo assomigliare, del quale possiamo acquisire la natura, lโessere vero, pieno, e perfetto. Non lโimmagine che ci siamo fatta, come Giacomo e Giovanni, ovvero un regno umano che โdominiโ su tutto e tutti. In Lui non vi รจ il โpotereโ mondano che esige di โessere servitoโ, ma quello celeste e scandaloso di โservireโ.
Il nostro cuore, sempre in balia delle passioni e dellโansia di successo, trovi pace nella dolcissima risposta con cui il Signore ammaestra infine i discepoli: siate grandi, cercate la grandezza. Non la grandezza del mondo, che viene dal demonio, ma quella che viene da Dio e che Nostro Signore avrebbe mostrato sulla croce: siate servi, date la vita per chi vi sta vicino, per amore di Cristo.
Per riflettere
Tutte le ideologie del potere si giustificano cosรฌ, giustificano la distruzione di ciรฒ che si opporrebbe al progresso e alla liberazione dellโumanitร . Noi soffriamo per la pazienza di Dio. E nondimeno abbiamo tutti bisogno della sua pazienza. Il Dio, che รจ divenuto agnello, ci dice che il mondo viene salvato dal Crocifisso e non dai crocifissori. Il mondo รจ redento dalla pazienza di Dio e distrutto dallโimpazienza degli uomini. (Benedetto XVI)
FONTE: Ascolta e Medita โ Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi