Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 25 Febbraio 2025

- Pubblicitร  -

Marco non fa sconti apologetici agli apostoli e non esita a descriverne le debolezze. Mentre Gesรน annuncia una fine tragica e imminente, non trovano di meglio che discutere delle prossime posizioni di potere. Se voleva descrivere una comunitร  di credenti fedele al suo Maestro ed eroica nella persecuzione ha proprio sbagliato narrazione!

Perchรฉ indugia in questi racconti? Probabilmente ci vuole mettere in guardia: la nostra durezza di cuore, il nostro orientamento al sรฉ (โ€œfilautรฌaโ€, direbbero i Padri del deserto), il nostro permanente desiderio di affermazione, tutte queste cose sono talmente potenti che potremmo anche noi trovarci a ignorare le sofferenze di Gesรน e a pensare a noi soltanto, anche nei momenti piรน drammatici. Pietro ha avuto bisogno del gallo per capire che stava tradendo il Maestro.

Per riflettere

Anche qui un piccolo esame di coscienza. La parola โ€œpotereโ€ ci sembra lontana, rilevante solo per i politici e i grandi della terra. Ma il potere รจ dovunque. รˆ iscritto nella maledizione di Adamo ed Eva: nel potere dellโ€™uomo sulla donna, del signore sul servo, di chi sa su chi non sa. Diviene servizio solo se accettiamo la logica di Gesรน (ma resta una tentazione permanente). Dove sono i luoghi del nostro potere, al quale non rinunciamo?

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...

don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il ruggito del Buon Pastore Leone รจ il nome scelto...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Papa Leone XIV, nel suo discorso al Collegio Cardinalizio,...