HomeVangelo del GiornoArcidiocesi di Pisa - Commento al Vangelo del 24 Luglio 2024

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 24 Luglio 2024

Commento al brano del Vangelo di: Mt 13,1-9

La parabola di oggi รจ la parabola della libertร  dellโ€™uomo, del libero arbitrio, quel grande dono che ci rende responsabili e fautori del nostro destino di vita o di morte. Il Signore si โ€œlimitaโ€ a gettare il suo seme nel cuore di ciascuno di noi.

Getta il seme poi si ferma in attesa di che cosa noi, nella nostra libertร , decidiamo di farne. Possiamo essere un terreno buono e un terreno non buono, possiamo dare frutto o non darlo. Il Signore non ci salva per forza, Egli ci lascia liberi di decidere che farne del suo seme.

Egli neppure ci salva โ€œa prescindereโ€, indipendentemente da come lo accogliamo e da come impostiamo il nostro rapporto con Lui. Tutti noi desideriamo essere il terreno buono e dare i frutti sperati. Ma che cosa significa essere un terreno buono?

Nostro Signore ce lo dice: il terreno buono รจ colui che, a differenza del terreno duro e asciutto della strada, non ignora la parola lasciandola in baia degli uccelli, ma la onora, la custodisce e le riserva la dovuta importanza. Il terreno buono รจ colui che, a differenza del terreno roccioso, prende sul serio la parola di Dio e la medita con profonditร  e impegno.

Il terreno buono รจ colui che, a differenza del terreno con i rovi, rinuncia alle logiche del mondo e converte il suo cuore a Cristo, senza aspirare, in modo meschino, a una fede comoda e che piaccia al mondo e scenda a compromessi col peccato.

I contadini insegnano che il terreno, perchรฉ sia davvero buono, ha bisogno di cura e di dedizione. Come il contadino, anche noi prendiamoci cura del nostro terreno spirituale, attraverso i doni che, mediante la Chiesa Cattolica, il Cielo ci offre. I sacramenti: la Confessione per togliere le erbacce e lโ€™Eucarestia per arricchire il terreno affinchรฉ sia in grado di dare buoni frutti. Lโ€™ascolto della parola per irrigare il terreno dellโ€™anima.

Per riflettere


La parola di Dio รจ annunciata senza limitazioni: il grano รจ sparso ovunque. Ed รจ dotata di una sua propria forza. Dallโ€™altra, questa Parola contiene una promessa, che non dice nulla a colui che รจ prigioniero della terra; parla in modo tanto semplice che lโ€™uomo orgoglioso la ritiene insignificante. (Cardinale Carlo Caffarra)

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Articoli Correlati