Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 24 Dicembre 2024

Commento al brano del Vangelo di: Lc 1,67-79

Data:

- Pubblicitร  -

Dopo nove mesi ora finalmente anche Zaccaria riprende a parlare; dopo un lungo mutismo, rompe il silenzio. Accanto alla fede di Elisabetta, grazie a lei, matura anche la sua e lo Spirito invade anche lui, dopo aver ispirato Elisabetta nellโ€™inconro con Maria. La sua lingua si scioglie ed egli proclama un inno che conosciamo come Benedictus. ยซBenedetto il Signoreโ€ฆยป. Un inno che la chiesa prega ogni giorno, con il quale la chiesa prega lungo i secoli.

Lo Spirito spinge alla lode, ma anche alla memoria delle promesse di Dio, aiuta a cogliere nella storia la sua presenza, la realizzazione del suo progetto di amore e di salvezza. รˆ lo Spirito che ci pemette di gridare e pregare come ci ricorda san Paolo: ยซDio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: Abbร , Padreยป (Gal 4, 6).

Ora Zaccaria โ€œvedeโ€ e perciรฒ parla e loda. Siamo chiamati anche noi a โ€œvedereโ€ oltre le apparenze, oltre i luoghi comuni. Vede in un bambino colui che prepara la strada al Signore. Tra poco altri vedranno in un altro bambino il Signore che visita il suo popolo; sarร  lui il sole che sorge dallโ€™alto per rischiarare coloro che stanno nelle tenebre e dirigere i nostri passi sulla via della pace.

Uno sguardo sostenuto dallo Spirito che รจ donato anche a noi e ci chiede di โ€œandare oltreโ€, di vedere in profonditร  e non superficialmente, per individuare la presenza di Dio nella nostra vita e nella storia complessa di oggi. Ne abbiamo bisogno per vivere la speranza e costruire la pace. Cosรฌ come abbiamo bisogno di lodare Dio, di benedirlo ogni giorno, magari proprio con le paraole dellโ€™anziano Zaccaria, il sacerdote che doveva imparare a credere.

Per riflettere

Zaccaria ha un posto di rilievo nella cultura e nella religione ebraica; sebbene non cosรฌ importante, tuttavia รจ un sacerdote che officia al tempio, tuttavia deve imparare a credere nel suo cuore, non solo esteriormente. Cosรฌ รจ anche per noi, ogni giorno di nuovo.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...