Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 23 Novembre 2024

- Pubblicitร  -

La promessa della resurrezione รจ lโ€™architrave della buona novella annunciata da Gesรน: โ€œse infatti i morti non risorgono, neanche Cristo รจ risorto; ma se Cristo non รจ risorto, vana รจ la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccatiโ€ (1Cor 15, 16โ€“17).

Che senso ha credere al Vangelo, alle beatitudini, alle promesse di Gesรน se poi, alla fine, la nostra vita sarร  in ogni caso ingoiata e distrutta dalla morte? Eppure di cosa sia veramente questa vita dopo la morte sappiamo molto poco. Lo scambio di cui leggiamo oggi viene impostato in maniera molto giuridica dai sadducei, ma รจ per Gesรน lโ€™occasione di raccontarci qualcosa di questa sfuggente realtร  futura.

Prima ancora del loro rigore legalistico, penso che il grosso peccato dei sadducei sia la loro scarsa fantasia. Non sapendo molto di come sarebbe questa ipotetica vita futura non riescono a fare altro che immaginarsela come quella di ora: rapporti codificati, centrati sulla questione della discendenza, sullโ€™ineluttabilitร  della morte e quindi sulla necessitร  di definire come questa influisca sui rapporti matrimoniali e patrimoniali; rapporti sterili, perchรฉ nonostante tutti i tentativi questa discendenza non arriverร  mai. I sadducei danno per scontato che anche la vita futura sarร  cosรฌ, raggiungono una conclusione impossibile e deducono per assurdo che la vita futura semplicemente non puรฒ esistere.

Ciรฒ che promette Gesรน รจ invece completamente diverso: non cโ€™รจ piรน la morte ad organizzare i rapporti tra uomini; non cโ€™รจ piรน il problema di determinare โ€œdi chi รจโ€ la donna (come se fosse un pacco), perchรฉ siamo tutti figli di Dio, e dunque fratelli e sorelle tra di noi.

Per riflettere

Nella nostra vita attuale siamo in qualche modo costretti a sentire alcune persone come piรน vicine o piรน lontane, e imbrigliare alcuni nostri rapporti in regole che ci stanno strette ma delle quali non possiamo fare a meno per la nostra limitatezza. Facciamolo, รจ necessario, ma non soffochiamo la nostalgia per un Regno di Dio in cui le realtร  terrene saranno superate da una libertร  che al momento facciamo fatica anche solo a immaginare.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 (Adulti)

don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Alle ore 11.00 di questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI,...