Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 22 Novembre 2024

- Pubblicitร  -

La fede e lโ€™amore di Dio non si comprano, nรฉ con il denaro nรฉ con i sacrifici nรฉ con le opere buone. Sono donati gratuitamente ed in abbondanza a chiunque le desideri. Caso mai, al contrario, le opere buone possono discendere dalla convinzione che lโ€™amore che Dio mi ha gratuitamente dato รจ da condividere con gli altri. Tuttavia il denaro รจ parte della nostra vita, nel bene e nel male. Sia ciascuno di noi individualmente sia lโ€™istituzione ecclesiastica devono confrontarsi con questa realtร , e capire come usarla senza che essa diventi una sanguisuga che ci prosciuga delle nostre energie piรน importanti e preziose.

Al tempio di Gerusalemme i mercanti di animali fornivano il materiale per i sacrifici. Anche i genitori di Gesรน, dopo la sua nascita, offrirono in sacrificio โ€œuna coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signoreโ€ (Lc 2, 24). Ma un conto รจ un mercato onesto in cui si consente a chiunque di partecipare al culto secondo le sue possibilitร , un conto รจ un luogo di speculazione in cui si sfruttano la devozione e magari lโ€™ingenuitร  di chi desidera rispettare la legge cultuale per estorcergli prezzi gonfiati.

Oggi le nostre chiese hanno bisogno di lavori di riparazione, di illuminazione e di riscaldamento; i nostri preti e religiosi e le altre persone che lavorano per la chiesa hanno bisogno di uno stipendio per poter mangiare e vivere. รˆ quindi giusto che i fedeli si facciano carico delle spese che vanno a vantaggio di tutta la comunitร , ciascuno secondo le proprie possibilitร ; ma certamente non bisogna illudersi, come ahimรจ รจ sucesso nella storia, che le offerte che lasciamo possano comprare i beni spirituali che Dio dona gratuitamente a tutti.

Per riflettere

La cosa piรน importante nella casa di Dio รจ la preghiera, da cui poi discendono la fratellanza, lโ€™umiltร , il volersi bene lโ€™un lโ€™altro, il desiderio di conformarsi a Gesรน. Per permettere a tutte queste cose di accadere concretamente puรฒ essere utile, in subordine, un sistema economico. Se invertiamo la prioritร , sia nella vita personale che comunitaria, succedono dei pasticci.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un nuovo bisogno https://youtu.be/qKoF0KWnzFg Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...