Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 20 Luglio 2021

799

Sorprende, in questa come in altre situazioni, la posizione di Maria rispetto a suo figlio. Immaginiamoci Gesรน circondato da persone e sua madre che vorrebbe parlargli. Maria non si fa largo tra la folla reclamando un posto privilegiato che, nella nostra logica umana, potrebbe anche meritare. No, perchรฉ lei il Figlio di Dio non lo ha accolto una volta sola nel suo โ€œSรฌโ€ dellโ€™Annunciazione, ma in ogni passo della sua missione terrena. E cosรฌ Maria accetta che la vita di Gesรน, e anche la sua morte, siano dono per lโ€™umanitร  intera.

Passiamo invece a considerare quello che dice Gesรน. Egli non sta rifiutando sua madre e i fratelli, ma sta estendendo il concetto da famiglia naturale a famiglia spirituale. Ci dice che ogni discepolo รจ chiamato a diventare madre di Dio, a dargli corpo nella propria vita, nella propria storia. E il modo per entrare in questa relazione profonda รจ quello di compiere la volontร  del Padre. Vediamo quindi che in realtร  Gesรน non sta affatto โ€œtagliando fuoriโ€ sua madre, anzi. Maria infatti รจ sicuramente parte della famiglia spirituale, in quanto tutta la sua vita รจ orientata ad agire in risposta alla chiamata Signore.

Noi siamo i discepoli verso cui Gesรน tende la mano: siamo invitati a seguire lโ€™esempio di Maria e ad agire secondo quello che il Signore ci chiama a fare, per diventare famiglia in Cristo.

Per riflettere

โ€œPer amarti senza amare prima me / vorrei essere tua madre. / Per vedere anche quello che non cโ€™รจ / con la forza di una fede. / Per entrare insieme / nel poema del silenzio, / dove tu sei tutto quello che sentoโ€. Queste parole di Roberto Vecchioni non nascono come una preghiera, ma forse oggi potremmo rivolgerle al Signore, che chiama ognuno di noi ad essere sua madre.

Preghiera finale

Signore, insegnaci a non amare noi stessi,
a non amare soltanto i nostri cari,
a non amare soltanto quelli che ci amano.
E non permettere piรน, o Signore,
che noi viviamo felici da soli.
Facci sentire lโ€™angoscia della miseria universale,
e liberaci dal nostro egoismo.
(Raoul Follereau)

- Pubblicitร  -


AUTORE: Consiglio Diocesano di Azione Cattolica di Pisa, Beatrice Granaroli
FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi