Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 2 Gennaio 2024

- Pubblicitร  -

La liturgia di oggi ci presenta la figura straordinaria di Giovanni Battista. Testimone e precursore, amico dello sposo, il piรน grande tra i nati di donnaโ€ฆ Tante le definizioni che i vangeli ci offrono su di lui, eppure rimane una figura ancora da approfondire.

Il brano del vangelo di Giovanni, che la liturgia ci presenta oggi, colloca il dibattito tra il Battista, i sacerdoti e i leviti (indirettamente i farisei) a Betania al di lร  del Giordano, dove egli sta battezzando. La sua azione e predicazione suscita interrogativi e domande, ma anche giร  un contrasto che sembra anticipare la sua fine violenta. Eppure Giovanni non si sottrae: โ€œconfessรฒ e non negรฒโ€.

La sua franchezza, la sua chiarezza sono una testimonianza aperta che egli rende al Messia/Cristo. Insieme ci presentano anche la definizione che egli offre di sรฉ stesso: โ€œIo sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaรฌaโ€. Un richiamo forte alle Scrittura di cui Giovanni si rende voce, con la citazione del profeta Isaia; un invito a noi a rendere dritta la via del Signore che continua a venire per ciascuno e ciascuna.

Oggi sono molti gli studi sulla figura del Battista. Certo il legame tra lui e Gesรน doveva essere molto forte come attesta il brano di oggi: in mezzo a voi sta giร  uno che voi non conoscete, che non conoscerete se chiudete il cuore. Il Battista prepara la strada invitando tutti allโ€™ascolto delle profezie, della Parola, ma anticipa nella sua vita anche lโ€™opposizione che il Cristo incontrerร  e la sua fine violenta.

Per riflettere

Giovanni รจ ancora oggi il precursore, colui che anche per noi prepara la via al Signore. La sua testimonianza รจ un invito alla conversione del nostro cuore, ma anche al coraggio della veritร . Veritร  nel confessare la nostra fede, ma anche nel cercare a sinceritร  su noi stessi, sul nostro agire ed essere, al di lร  di ogni maschera o etichetta.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un nuovo bisogno https://youtu.be/qKoF0KWnzFg Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...