Siamo alle ultime battute del giorno di Gesรน: finisce il suo giorno, viene la sera, viene lโora delle tenebre, finisce la sua azione e comincia la sua passione, il confronto con la morte, la sua morte. ร lโora della glorificazione del Figlio dellโuomo e la richiesta dei Greci prelude alla salvezza universale che scaturirร dalla sua morte in croce.
A quelli che chiedono di vederlo, viverlo, sperimentarlo viene chiesto di seguirlo nel cammino e inchiodare i propri occhi alla Croce su cui verrร innalzato attirando tutti a sรฉ. Solo chi avrร la fede di seguirlo fin nello scalpore della Croce potrร conoscere Gesรน, il Figlio di Dio.
Il cammino verso la glorificazione รจ reso piรน chiaro dallโimmagine del chicco di grano che, come ogni altro seme, per sprigionare tutta la sua feconditร , deve necessariamente cadere sul terreno ed essere ingoiato dal buio della terra per avviare un miracoloso processo, una continua, lenta e ininterrotta offerta di sรฉ fino a crescere e generare nuova vita con uno nuovo stelo affacciato alla luce del sole.
ร la logica di Dio che Gesรน ha pienamente incarnato e reso visibile nella sua esistenza. Un Dio che in Gesรน non รจ centrato su sรฉ stesso ma arriva alla rinuncia di sรฉ per la salvezza degli uomini. Il Figlio dellโuomo รจ come il chicco di frumento, che messo sotto terra muore, ma per questo porta molto frutto e diventa nutrimento, Pane di vita, per chiunque abbia fame. Non รจ un cammino semplice e lo dimostrano le parole di Gesรน: ยซAdesso lโanima mia รจ turbata; che cosa dirรฒ? Padre, salvami da questโora? Ma proprio per questo sono giunto a questโoraยป.
Gesรน, vero uomo, mostra unโumana angoscia, avverte il vuoto, la solitudine abissale, la paura della morte, di quel momento di confronto decisivo con tutta la sua esistenza simbolo di piena adesione al Padre. In โquestโoraโ tutta la sua vita si rivela e si riassume. Ma nel momento di maggiore debolezza, il suo sguardo continua ad essere rivolto al Padre e alla sua glorificazione.
Per riflettere
La vera gioia, quella cristiana che proviene da Dio, nasce nella morte del seme, dalla e nella sofferenza, attraversa i dolori del vivere e si espone alla loro sfida. ร la sofferenza che mette in dubbio il fluire della vita che va da sรฉ, inceppa il suo fluire e pone nel cuore le domande che tanti salmi ci mettono sulle labbra: perchรฉ? Fino a quando? Ci sei oppure no?
FONTE: Ascolta e Medita โ Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi