Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 12 Marzo 2023

986

Lโ€™episodio dellโ€™incontro di Gesรน con la Samaritana, narrato solamente nel Vangelo di Giovanni, รจ ricchissimo di spunti esegetici ed anche educativi. Il Signore incontra una rappresentante di una parte di popolo separato, lontana, nemica. Eppure sappiamo quante volte nellโ€™insegnamento di Gesรน la parola samaritano venga ad indicare modelli, almeno parziali, di comportamento. Attorno ai meriti dei padri (il pozzo di Giacobbe) puรฒ avvenire un incontro tra diversi.

Se i nostri dialoghi si svolgeranno sempre e soltanto tra uguali possiamo aspettarci davvero pochi frutti! Questo provoca gesti inaspettati, sorpresa e curiositร . Lโ€™atteggiamento per noi piรน strano รจ che Gesรน conosce tutto della Samaritana, sa che la sua condotta non รจ irreprensibile, ma non la giudica, le rivela soltanto che tutto potrebbe essere diverso se solo guardasse alla realtร  con occhi nuovi.

E lei si apre alla sorpresa e alla novitร : prima di tutto cerca di trarne un vantaggio immediato, il non dover piรน attingere al pozzo, poi passa a richieste piรน teoriche, probabilmente per capire se chi ha di fronte รจ solamente uno che vuole โ€œconvertirlaโ€ oppure sta davvero annunciando una sapienza nuova.

La risposta di Gesรน la spiazza nuovamente: lโ€™obiettivo รจ la veritร , il render culto a Dio fin nel profondo, non limitarsi a pratiche esteriori. La donna allora si apre alla fede, una fede che diventa immediatamente annuncio e testimonianza: venite e vedete voi stessi. Ed รจ sicuramente strano che i samaritani vedono e hanno fede, mentre i giudei che avranno una testimonianza ben maggiore decideranno di uccidere il Cristo perchรฉ โ€œรจ meglio che uno solo muoia che non tutto il popoloโ€.

Ancora un volta non basta lโ€™ascolto: occorre che la ricerca della veritร  avvenga nello Spirito!

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi