HomeVangelo del GiornoArcidiocesi di Pisa - Commento al Vangelo del 12 Febbraio 2025

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 12 Febbraio 2025

Commento al brano del Vangelo di: Mc 7,14-23

Tutte le societร  umane hanno bisogno di regole per governare la convivenza. Una regola fondamentale governa i criteri di appartenenza alla comunitร , stabilendo chi รจ dentro e chi fuori e precisando sotto quali condizioni si รจ ammessi, espulsi, eventualmente riammessi.

Le regole di purezza sono uno strumento formidabile perchรฉ sono facilmente visibili: hanno a che fare con gli umori del corpo, il cibo, la malattia. Forniscono regole rigidissime e oggettive, basate su fatti inoppugnabili, rispetto alle quali non ha senso chiedere eccezioni o misericordia.

Inoltre le regole di purezza prevengono il contagio: toccare le stoviglie con mani impure trasmetteva il contagio a chiunque mangiasse o bevesse con le stesse stoviglie. Infine le regole di purezza sono caricate di significati religiosi: chi รจ impuro non si puรฒ accostare allโ€™Altissimo.

Gesรน anche qui rovescia la prospettiva e dichiara che nessuno, proprio nessuno, รจ escluso dalla misericordia del Padre. Niente di esterno, di visibile e censurabile, puรฒ separare gli uomini dallโ€™amore del Padre. Lโ€™unica realtร  che si puรฒ opporre รจ il male che viene dal cuore. รˆ solo ciรฒ che โ€œentra nel cuoreโ€ che puรฒ separare da Dio. Lโ€™unica impuritร  che ci impedisce di essere in contatto con Dio.

Per riflettere

Gesรน usa una espressione potente: cโ€™รจ qualcosa che โ€œentra nel cuoreโ€ e ci rende impuri. Cosa ci รจ entrato nel cuore, al punto da renderci impuri? Come lo abbiamo affrontato? I Padri del Deserto hanno sempre raccomandato di โ€œnon parlare con il nemicoโ€, cioรจ di non dare ascolto ai pensieri cattivi che ci entrano nel cuore e ci allontanano da Dio. A volte perรฒ non รจ facile capire cosa abbiamo nel cuore.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Articoli Correlati