Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 11 Aprile 2023

440

Maria di Magdala piange la scomparsa del suo Maestro. E ulteriore dolore per lei deriva dalla scomparsa del corpo di Gesรน. Sofferenza aggiunta a sofferenza: non potere neppure piangere il corpo di una persona amata. Il cuore รจ spezzato e smarrito: addirittura Maria non riconosce Gesรน Risorto e lo scambia per il custode del giardino.

La presenza del Signore Risorto รจ discreta, non si impone, รจ delicata e rispettosa dei nostri tempi, delle nostre debolezze e fragilitร . Non รจ evidente il Signore Gesรน, รจ timido e discreto il nostro Dio: solo attraverso dei segni, dei sacramenti, solo attraverso un linguaggio tenue del cuore riusciamo a riconoscerlo nella pesante realtร  del quotidiano.

Per Maria di Magdala, che in Gesรน aveva avuto un prezioso amico e un tenero Maestro, il segno che le spalanca il cuore, che lโ€™aiuta a superare la sofferenza รจ il proprio nome pronunciato da Lui: โ€œMariaโ€, dice il Signore. Quanta tenerezza, quanto rispetto, quanta veritร  in quel semplice nome pronunciato.

โ€œMariaโ€, un nome che รจ una storia come ogni nome di persona: indica lโ€™universo nascosto di unโ€™esistenza e non un semplice dato anagrafico. โ€œMariaโ€: ora il suo cuore si ferma, stenta a credere, ora il suo sguardo diventa limpido, non piรน offuscato dal proprio dolore. Anche noi, amici, veniamo chiamati per nome: il Signore sa, il Signore conosce, il Signore ci ama. E ci chiama per nome perchรฉ vuole che lo riconosciamoโ€”oggiโ€”presente nella nostra vita.

Per riflettere

Tu Signore, sei vivo in mezzo a noi e ci chiami per nome, perchรฉ ci conosci e ci ami di un amore profondo e limpido. Schiudi il nostro cuore e rendici capaci di accogliere lโ€™inestimabile dono della tua viva presenza accanto a noi.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi