Scoprire l’appuntamento di Gesù
La Chiesa può ascoltare Gesù con sempre rinnovata attenzione e scoprire molte cose.
Gesù parla del Battista come di colui che riconduce i cuori dei...
mons. Francesco Alfano: Commento a Neemìa (Nm) Ne 8, 2-4. 5-6. 8-10
La "Prima Lettura" in Pillole: III Domenica Tempo Ordinario 16 gennaio 2022.
Oggi ascoltiamo il profeta Neemìa che ci parla della Centralità della Parola di...
Ermes Ronchi: Guerra vs Cura – Una riflessione su questo tempo amaro.
Vi ricordate cosa si diceva l'anno scorso? "Ne usciremo migliori"... non è vero.
Ci siamo dentro, ancora, e non siamo migliori, c'è disagio e rabbia....
mons. Francesco Alfano: Commento a Isaia (Is) 62,1-5
La "Prima Lettura" in Pillole: II Domenica Tempo Ordinario 16 gennaio 2022.
Il ritorno dall'esilio raccontato dal profeta Isaia nella terza parte del suo libro.Quale...
- Pubblicità -
Cammino sinodale – scheda per bambini e persone con difficoltà di apprendimento
Si pubblica in allegato la scheda sinodale per bambini e persone con difficoltà di apprendimento predisposta dall'Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Fonte
mons. Francesco Alfano: Commento a Isaia (Is) 40,1-5.9-11
Il secondo libro del profeta Isaia, detto libro della Consolazione, ci dona un'annuncio di speranza e consolazione.
https://youtu.be/lTQeX7Oxc9k
Salmo: Commento al Salmo 2
I cristiani sono abituati ad attribuire quel che dice il Salmo 2 subito a Gesù Cristo, sin dagli Atti degli Apostoli, sulla scia dell’interpretazione...
Salmo: Commento al Salmo 72 (71)
Il Salmo 72 (71) è una litania che celebra il re del popolo ebraico, forse nel giorno della sua incoronazione o del suo anniversario....
Salmo: Commento al Salmo 100 (99)
Il Salmo 100 (99) è un invito alla consapevolezza (yada) di chi conosce per aver fatto esperienza toccando con mano (yad) e alla gratitudine...
Salmo: Commento al Salmo 98 (97) – seconda parte
Rinnoviamo anche oggi il Salmo 98 (97) pregato ieri, che prosegue con altri versetti che si soffermano sui suoi suoi della natura. Se le...