HomeVangelo della DomenicaAngelo Sabatino - Commento al Vangelo del 21 Gennaio 2024

Angelo Sabatino โ€“ Commento al Vangelo del 21 Gennaio 2024

Commento al brano del Vangelo di: Mc 1, 14-20

Parlare di compimento suppone che una continuitร  colleghi le tappe del disegno di Dio e  che gli uomini ne abbiano conoscenza. A tal riguardo il libro della Sapienza (8,8)  ci ricorda che: ยซse uno desidera anche unโ€™esperienza molteplice, ella (la Sapienza) conosce le cose passate e intravede quelle future, conosce le sottigliezze dei discorsi e le soluzioni degli enigmi, comprende in anticipo segni e prodigi e anche le vicende dei tempi e delle epocheยป. 

Con lโ€™inaugurazione dellโ€™ultima di queste tappe i tempi sono compiuti, non solo le Scritture e la Legge ma tutta lโ€™economia dellโ€™antica alleanza รจ portata da Dio alla pienezza. La pienezza del tempo รจ Gesรน di Nazaret che ha preso la carne umana ed ha vissuto sulla terra una vita simile a quella di ogni essere umano.

Al termine di questo ultimo periodo della storia intesa come la โ€œfine dei tempiโ€ arriverร  unโ€™altra fine, quella del tempo cioรจ il giorno della venuta di Cristo della sua rivelazione e del suo giudizio. Ma come interpretare questa seconda venuta di Cristo?

Nella teologia attuale si sono aperte diverse prospettive che si riflettono sul concetto di seconda venuta. 

In una di queste la seconda venuta non sarebbe un evento conclusivo, che accade allโ€™improvviso simultaneamente per tutta lโ€™umanitร , ma un processo di compimento della storia dellโ€™umanitร  in cui il Risorto diventa palese a tutti perchรฉ ognuno raggiunge definitivamente il termine della propria salvezza o perdizione e ยซโ€ritornaโ€ in quanto tutti giungono a luiยป.

Secondo unโ€™altra prospettiva il giudizio finale costituisce un momento di effusione di โ€œamore misericordioso e salvificoโ€, perdendo le caratteristiche intimidatorie della pastorale tradizionale, e la seconda venuta, pur restando un evento conclusivo della storia, diventa lโ€™inizio di questa fase.

La bellezza della teologia รจ che essa rappresenta un campo sempre aperto proprio perchรฉ Dio non si esaurisce nelle nostre scoperte ma va sempre oltre. Ovviamente la teologia deve anche procedere secondo una scientificitร  delle scoperte, delle informazioni e deve avere un metodo non bizzarro che tenga conto di molti fattori.

Il vangelo oggi ci presenta la chiamata di quattro discepoli: Simone, Andrea, Giacomo e Giovanni. Una scena che scorge lโ€™ordinario di quattro pescatori, forse stanchi e scoraggiati ma con un lume di speranza che li porta ad accogliere la chiamata di Gesรน che li rivolge il famoso โ€œseguitemiโ€, alla lettera โ€œvenite dietro a meโ€. 

Sono sicuro che loro non avevano realmente compreso il significato delle parole del maestro: ยซvi farรฒ diventare pescatori di uominiยป ma la bellezza di questa chiamata sta nellโ€™adesione fiduciosa di un cammino pieno che si scoprirร  cammin facendoโ€ฆ

Oggi per noi รจ facile comprendere le parole di Gesรน perchรฉ ora sappiamo il significato di quel โ€œpescatori di uominiโ€ e possiamo dire che a parte un momento iniziale di smarrimento dei discepoli poi realmente sono stati dei veri evangelizzatori della vita buona che il loro Maestro stava realizzando in loro e che voleva arrivasse a tutti gli uomini fino ai confini della terra. 

Ed oggi? Le nostre vite possono considerarsi piene, belle, realizzate, simili alla vita di Colui che ha voluto la nostra felicitร ? Lo smarrimento di una chiamata รจ normale, anche la stanchezza รจ normale, cosรฌ come lo scontrarsi con i propri e gli altrui limiti.

Lโ€™importante รจ non far diventare queste esperienze una routine quotidiana perchรฉ sarร  a quel punto una chiamata sterile che non servirร  ne a noi ne agli altri. Nessuno รจ unโ€™isola e la bellezza del cristianesimo risiede proprio nella comunione di coloro che sanno farsi fratelli e sorelle tra loro e tra coloro che il buon Dio porrร  sul loro cammino.

Icona

Marco 1, 14-20 | Angelo Sabatino 16 Kb 6 downloads

โ€ฆ
CHI Eโ€™ ANGELO SABATINO

Docente di Religione,
Educatore Professionale Socio-Pedagogico
Coaching-Pastoral and Anthropological Counseling
(Professionista ai sensi della  legge n. 4/2013).

Sito: https://angelosab82.wixsite.com/website
Sito associazione: www.grupposeguimi.org

Articoli Correlati