Alessandro Ginotta โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 9 Maggio 2024

- Pubblicitร  -

Anche quando sembra che non ci sia piรน nulla da fare, quando tutto sembra perduto, รจ lรฌ che avvengono i miracoli migliori. Perchรฉ รจ proprio lโ€™ora piรน buia quella che precede lโ€™alba. 

La parola Vangelo deriva dal latino evangelium, adattamento del greco ฮตแฝฮฑฮณฮณฮญฮปฮนฮฟฮฝ, che potremmo tradurre come โ€œbuona novellaโ€œ, in quanto composto di ฮตแฝ ยซbene, buonoยป e แผ„ฮณฮณฮตฮปฮฟฯ‚ ยซmessaggero, annuncioยป. Dunque, quando riceviamo una buona notizia, siamo felici.

Scrive Papa Francesco nellโ€™esortazione apostolica Evangelii Gaudium (la gioia del Vangelo): โ€œLa gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesรน. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dallโ€™isolamentoโ€. Poi prosegue: โ€œIl grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, รจ una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi รจ piรน spazio per gli altri, non entrano piรน i poveri, non si ascolta piรน la voce di Dio, non si gode piรน della dolce gioia del suo amore, non palpita lโ€™entusiasmo di fare il bene. Anche i credenti corrono questo rischio, certo e permanente. Molti vi cadono e si trasformano in persone risentite, scontente, senza vita. Questa non รจ la scelta di una vita degna e piena, questo non รจ il desiderio di Dio per noi, questa non รจ la vita nello Spirito che sgorga dal cuore di Cristo risortoโ€.

โ€œIl maligno โ€“ osserva San Francesco di Sales โ€“ gode nella tristezza e nella malinconia, perchรฉ lui รจ, e lo sarร  per lโ€™eternitร , triste e malinconico; per cui vorrebbe che tutti fossero cosรฌ!โ€ (Filotea, cap. XII). โ€œIl nemico โ€“ prosegue il santo โ€“ si serve della tristezza per portare le sue tentazioni contro i buoni; da un lato cerca di rendere allegri i peccatori nei loro peccati, e dallโ€™altro cerca di rendere tristi i buoni nelle loro opere buoneโ€. Da una parte il maligno cerca di presentare il male in modo piacevole, mentre, dallโ€™altra, tenta di distoglierci dal bene facendocelo sembrare sgradevole.

โ€ฆContinua a leggere qui.

Fonte: La Buona Parola, il blog di Alessandro Ginotta https://www.labuonaparola.it
Canale YouTube https://www.youtube.com/c/AlessandroGinotta
Pagina Facebook https://www.facebook.com/alessandro.ginotta

Altri Articoli
Related

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...

Discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali

Questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI, il Santo Padre Leone...

Stemma e Spiegazione di Papa Leone XIV

La Sala Stampa Vaticana ha diramato un comunicato con...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...