HomeVangelo della DomenicaAlberto Maggi - Commento al Vangelo di domenica 2 Marzo 2025

Alberto Maggi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 2 Marzo 2025

Domenica 2 Marzo 2025 - VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 6,39-45

Commento al Vangelo del 2 marzo 2025 a cura di p. Alberto Maggi OSM

Lettura e commento del Vangelo della domenica (Lc 6,39-45)
Link al video

Padre Alberto Maggi offre unโ€™analisi del Vangelo di Luca (6,39-49), concentrandosi sullโ€™importanza dellโ€™insegnamento di Gesรน attraverso parabole e metafore accessibili a tutti. Maggi evidenzia come gli insegnamenti di Gesรน rappresentino una novitร  rivoluzionaria rispetto al giudaismo, aprendo a un amore universale. Il commento esplora temi come la responsabilitร  delle guide spirituali, il pericolo dellโ€™ipocrisia, lโ€™importanza di agire in accordo con le parole di Gesรน e le conseguenze delle nostre scelte sulla capacitร  di affrontare le avversitร  della vita.

Punti chiave

Avversitร  e Fedeltร : Lโ€™adesione a Gesรน non evita le difficoltร , ma offre la forza per affrontarle e superarle. La fedeltร  al messaggio di Gesรน permette di affrontare le avversitร  senza essere distrutti.

Metafore e Proverbi: Gesรน utilizza parabole e metafore, come quella del cieco che guida un altro cieco, per comunicare efficacemente con i discepoli. Cita anche proverbi popolari per mettere in guardia contro le guide spirituali incompetenti.

Ipocrisia e Giudizio: Gesรน esorta i suoi discepoli a non giudicare gli altri, sottolineando lโ€™importanza di riconoscere i propri difetti prima di criticare il prossimo. Lโ€™immagine della trave nellโ€™occhio simboleggia lโ€™arroganza di chi si crede superiore e giudica severamente gli altri.

- Pubblicitร  -

Frutti e Coerenza: Gesรน sottolinea lโ€™importanza di produrre frutti buoni, paragonando lโ€™uomo buono a un albero che dร  frutti buoni. Il cuore, inteso come sede della mente e della coscienza, deve essere alimentato con pensieri e parole positive.

Signore e Azione: Riconoscere Gesรน come Signore implica scelte concrete e coerenti nella vita. Ascoltare le parole di Gesรน e metterle in pratica significa costruire la propria casa sulla roccia, capace di resistere alle difficoltร . Al contrario, chi ascolta ma non agisce costruisce sulla sabbia e rischia il crollo.