Commento al Vangelo del 2 febbraio 2025 a cura di p. Alberto Maggi OSM
Padre Alberto Maggi commenta il Vangelo di Luca 2,22-40, focalizzandosi sulla presentazione di Gesรน al tempio. Lโanalisi approfondisce il contrasto tra lโosservanza rigorosa della legge mosaica da parte di Maria e Giuseppe e lโintervento di Simeone, guidato dallo Spirito Santo, che annuncia la salvezza universale di Gesรน, estendendosi anche ai pagani. Questo evento evidenzia la contrapposizione tra la legge e lo Spirito, prefigurando il futuro conflitto e sofferenza di Maria, simboleggiata dalla profezia della spada che le trafiggerร lโanima. Il commento conclude riflettendo sul significato universale dellโamore divino, incarnato dalla luce della Candelora.
Gesรน al Tempio: Legge, Spirito e Luce Universale
Il commento di Padre Maggi si concentra sul significato profondo della presentazione di Gesรน al Tempio, evidenziando il contrasto tra la legge mosaica e la novitร dello Spirito. Lโanalisi mette in luce come la legge, pur essendo parte integrante della tradizione, venga superata dalla universalitร dellโamore divino rivelato in Gesรน.
Temi Principali e Idee Chiave:
- La Legge e la Tradizione:
- Circoncisione: Maggi sottolinea come la circoncisione di Gesรน, un rito tradizionale e segno dellโAlleanza, venga eseguita senza una piena comprensione del significato del nome โGesรนโ, che rompe con la prassi di dare al bambino il nome del padre o del nonno. โLo chiamano Gesรน come era stato annunciato ma non comprendono il significato di questo nome che rompe con la tradizioneโ.
- Purificazione: La legge di Mosรจ, in particolare il libro del Levitico, prescrive la purificazione della madre dopo il parto, considerandolo un periodo di impuritร . โ Ogni donna che partorisce รจ impura sempre la legge dice il libro del leviticoโ. Maggi evidenzia la ripetizione del termine โleggeโ cinque volte nel brano per sottolineare lโaderenza di Maria e Giuseppe alle prescrizioni.
- Riscatto del Primogenito: La legge richiede il riscatto del primogenito maschio, che appartiene al Signore, attraverso un pagamento. Maggi fa notare che Gesรน non viene riscattato perchรฉ โlui apparterrร per sempre al padreโ. Lโofferta di Maria e Giuseppe, una coppia di tortore o due piccoli colombi, รจ quella prescritta per i poveri.
- Il Contrasto tra Legge e Spirito:
- Due Cortei: Maggi descrive due cortei che convergono al tempio: Maria e Giuseppe, guidati dallโobbedienza alla legge, e Simeone, guidato dallo Spirito. โMaria e Giuseppe spinti animati dalla legge e dallโaltra vediamo un qualcosa di diverso di contrarioโ.
- Simeone: Uomo dello Spirito: Simeone, contrariamente alle tradizionali interpretazioni che lo descrivono come sacerdote o anziano, รจ presentato come un profeta ispirato dallo Spirito Santo. โSimone non รจ un sacerdote ma un profeta non รจ un uomo del culto ma della vitaโ. Lo Spirito gli ha rivelato che non morirร prima di aver visto il Cristo.
- LโAzione dello Spirito: Lo Spirito Santo รจ la forza attiva che si oppone allโinutilitร del rito e guida Simeone a riconoscere Gesรน come il Messia e Salvatore. โLo Spirito Santo tenta di impedire lโinutile ritoโ.
- La Universalitร della Salvezza:
- Luce per le Genti: Simeone riconosce in Gesรน la luce per la rivelazione delle genti, cioรจ i popoli pagani, che erano esclusi dalla salvezza secondo la tradizione ebraica. โLa salvezza si estende e si allarga come luce rivelatrice anche alle nazioni paganeโ. Questa รจ una novitร sconvolgente.
- Amore Universale: Maggi sottolinea che lโamore di Dio รจ universale e non esclude nessuno. โLโamore di Dio รจ universale non solo perchรฉ si rivolge verso Ovunque ma su tuttiโ.
- Non Conquista, ma Coinvolgimento: Le nazioni pagane non vanno conquistate o sottomesse, ma coinvolte nellโazione liberatrice di Dio.
- La Profezia della Spada:
- La Spada che Trafigge lโAnima di Maria: Simeone profetizza a Maria che una spada trafiggerร la sua anima, indicando che la sua vita sarร segnata dalla parola del figlio, fonte di divisione e scelte dolorose. โE a te stessa lโanima trapasserร una spada affinchรฉ siano rivelati i pensieri di molti cuoriโ.
- La Parola di Dio Come Spada: Maggi spiega che la spada non รจ il simbolo del dolore, ma della parola di Dio, che รจ โefficace piรน tagliente di ogni spada a doppio taglioโ. La parola di Gesรน dividerร e costringerร Maria a fare scelte.
- Maria: Discepola del Cristo: Maria passerร dallโessere madre a discepola di Gesรน, accogliendo il messaggio del figlio che sarร spesso incompreso e fonte di dispiacere.
Conclusione: Il commento di Padre Maggi evidenzia come lโepisodio della presentazione al tempio riveli un cambiamento radicale rispetto alla tradizione, con lโamore universale di Dio che si manifesta attraverso Gesรน. La legge viene superata dallo Spirito, e la salvezza si estende a tutti i popoli. La figura di Maria, inizialmente sottomessa alla legge, si trasforma in quella di una discepola fedele, pronta ad affrontare le sfide che la parola del figlio le porterร .
Messaggio Principale: La festa della Candelora รจ un invito a riflettere sullโuniversalitร dellโamore di Dio, che non esclude nessuno e che rompe i confini delle tradizioni, illuminando tutti con la luce del Cristo.
- Pubblicitร -