Alberto Maggi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 10 Gennaio 2021

Commento video al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM

Alberto Maggi, Battesimo Gesรน,  10 gennaio 2021, Mc 1,7-11

Link al video โ€“ Sito Web โ€“ Leggi la trascrizione del video qui di seguito


La liturgia di questa domenica presenta il battesimo di Gesรน. Questo battesimo da sempre ha creato tanti problemi; Giovanni Battista aveva annunziato un battesimo in segno di conversione per il perdono dei peccati e la gente accorreva a questo invito e ci va anche Gesรน. Ma allora anche per Gesรน il battesimo รจ un segno di conversione per il perdono dei peccati? Quindi anche Gesรน aveva dei peccati? E, se non li aveva, perchรฉ ha partecipato anche lui e ha ricevuto il battesimo? Una sorta di messa in scena? In realtร  lโ€™evangelista ci dร  la risposta nel testo che scrive; leggiamo il vangelo di Marco, il capitolo primo, i versetti che riguardano proprio il battesimo, tenendo presente questo aspetto: gli evangelisti sono, oltre che dei grandi teologi, anche dei grandi letterati e scrivono secondo quelle che erano le regole letterarie del tempo. Tra queste una regola molto conosciuta e molto seguita era quella stabilita da un famoso Rabbi, Rabbi Ishmael, che aveva stilato le 13 regole della scrittura. In queste regole della scrittura Rabbi Ishmael diceva che, quando vuoi mettere attinenza, assonanza tra un episodio e lโ€™altro, adoperi delle parole soltanto in questi due episodi.

รˆ quello che fa lโ€™evangelista. Infatti nella scena del battesimo di Gesรน lโ€™evangelista adopera le stesse identiche parole che userร  soltanto al momento della morte. Allora qual รจ il significato che ora vedremo? Il battesimo era un simbolo di morte al proprio passato peccatore; ebbene anche per Gesรน il battesimo รจ un segno di morte, ma non a un passato di peccatore che lui non, ma di accettazione di morte nel futuro.

Uno si puรฒ chiedere: ma come poteva sapere Gesรน che sarebbe morto, che sarebbe stato ucciso? รˆ facile: Gesรน con il battesimo sโ€™impegna a testimoniare la fedeltร  del Padre e fedeltร  del Padre significa mettere il bene dellโ€™uomo sempre al primo posto, al di sopra delle leggi divine, e per la trasgressione delle leggi divine cโ€™era la morte.

- Pubblicitร  -

Ma vediamo quello che ci scrive lโ€™evangelista, che โ€œIn quei giorni Gesรน venne da Nร zaret di Galilea, fu battezzato nel Giordano da Giovanniโ€ e subito, scrive lโ€™evangelista, uscรฌ dallโ€™acqua. Il battesimo รจ un segno di morte, ma la morte non puรฒ trattenere Gesรน; quindi Gesรน immediatamente esce dallโ€™acqua e โ€œvideโ€, eccolo il primo dei verbi che lโ€™evangelista adopera qui e poi nel capitolo 15, โ€œvide squarciarsi i cieliโ€, non aprirsi. Qualcosa che si apre poi si puรฒ anche chiudere; qui lโ€™evangelista adopera il verbo lacerare, squarciare perchรฉ una volta che si รจ lacerato, squarciato non si puรฒ piรน ricomporre. Si credeva a quel tempo che Dio fosse talmente arrabbiato con il suo popolo che aveva sigillato i cieli; dal momento che Dio vede nel Figlio Gesรน lโ€™impegno di manifestare quello che lui รจ realmente, amore incondizionato, i cieli non si aprono, ma si lacerano, si squarciano. Con Gesรน la comunicazione con Dio sarร  sempre ininterrotta.

Ebbene, lo stesso verbo โ€œsquarciareโ€ lo troviamo al capitolo 15, al versetto 38, al momento della morte di Gesรน quando lโ€™evangelista scrive โ€œil velo del tempio si squarciรฒ in dueโ€. Nel santuario cโ€™era una grossa cortina, un velo, che nascondeva la presenza di Dio e, nel momento che Gesรน muore, questo velo si lacera. Ecco chi รจ Dio: un uomo che รจ stato crocifisso per donare il suo amore.

E Gesรน quindi vide squarciarsi questi cieli e โ€œlo Spirito scendere su di lui come una colombaโ€. Era proverbiale lโ€™attaccamento della colomba al suo nido; si diceva nel mondo del tempo โ€œcome amor di colomba al suo nidoโ€. La colomba รจ quellโ€™animale che si affeziona al nido originario, anche se io glielo cambi, torna sempre allโ€™originario. Allora Gesรน รจ il nido dello Spirito. Su Gesรน scende โ€œloโ€ Spirito, con lโ€™articolo determinativo, cioรจ tutta la totalitร  dellโ€™energia, della capacitร  dโ€™amore da parte del Padre. E poi dopo Gesรน battezzerร  in Spirito con la sua azione di santificare, Spirito Santo, per separare le persone dal male.Ebbene, questo termine lo ritroviamo nel momento della morte di Gesรน quando lโ€™evangelista scrive โ€œGesรน, dando un forte grido, spirรฒโ€, rese lo Spirito. Quello Spirito che aveva ricevuto al momento del battesimo nella pienezza Gesรน lo consegna a quanti lo accolgono come modello della propria vita.

E si sentรฌ โ€œuna voceโ€; questo termine โ€œvoceโ€ poi lo troviamo anche nel momento della morte di Gesรน, quando lโ€™evangelista scrive che โ€œdando un forte gridoโ€, โ€œvoceโ€ e โ€œgridoโ€ nella lingua greca si scrivono alla stessa maniera, โ€œfonรจโ€ (fonetico), da cui i termini che conosciamo anche italiano, fonico, eccetera. Sembra strano che un moribondo dia un forte grido; non รจ il grido di un morente, รจ un grido di un vittorioso, di uno che con il suo amore ha sconfitto la morte. Quindi questo termine โ€œvoceโ€ e โ€œgridoโ€ lo ritroviamo qui e nel momento della morte di Gesรน.

Ed ecco la proclamazione da parte di Dio nel battesimo โ€œtu sei il mio Figlio predilettoโ€, prediletto significa โ€œcolui che eredita tuttoโ€, quindi in Gesรน cโ€™รจ tutto di Dio. Non si puรฒ contrapporre Gesรน a Dio, in Gesรน cโ€™รจ tutto di Dio; e โ€œin te mi sono compiaciutoโ€. Ebbene, praticamente la stessa espressione la troviamo nella crocifissione in bocca a chi? Non a un discepolo, neanche a un familiare, ma a un pagano. La persona ritenuta piรน lontana da Dio, vedendolo spirare in quel modo, il centurione dice โ€œveramente questโ€™uomo era Figlio di Dioโ€. Quindi gli stessi termini che lโ€™evangelista adopera nel battesimo, li usa poi per la morte, per significare che allora che il battesimo di Gesรน รจ lโ€™accettazione di essere testimone fedele dellโ€™amore del Padre, anche a costo di andare incontro alla morte.

More like this
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025 โ€“ Venerdรฌ Santo

Il mio regno non รจ di questo Mondo Commento al...

Libretto della Celebrazione in Vaticano: Veglia Pasquale nella notte santa [Sabato Santo, 19 aprile 2025]

Il libretto liturgico per la Veglia Pasquale nella Notte...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Passione del Signore. Catturarono Gesรน e lo legaronoIn quel tempo,...