โDonna, perchรฉ piangi? Chi cerchi?โ. ร con queste parole che lโevangelista Giovanni inaugura le apparizioni del Risorto. ร una domanda bellissima, ma anche scomoda.
Domandarci il perchรฉ delle nostre lacrime, e lโidentitร di ciรฒ che vogliamo davvero, รจ una di quelle domande che ci atterriscono, perchรฉ forse abbiamo paura che non ci sia davvero una risposta. Abbiamo paura che in fin dei conti non ci sia un senso a nulla, nemmeno alle nostre lacrime.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
E che i nostri dolori sono inutili, e che nessuno ci aspetta alla fine del nostro vagare. Sullโorlo di questa disperazione comincia lโesperienza del Risorto. ร Gesรน che fa questa domanda alla Maddalena, ma ella ancora non si รจ accorta che รจ Gesรน. ร ancora ostaggio del suo dolore e delle sue lacrime.
Ma cโรจ qualcosa che ci apre mente e cuore. Cโรจ qualcosa che ci pulisce davvero gli occhi: รจ lasciarci chiamare per nome da Cristo. โGesรน le disse: โMaria!โ. Ella si voltรฒ e gli disse in ebraico: โRabbunรฌ!โ โ che significa: โMaestro!โโ. Ecco che cosโรจ la conversione: Dio che pronuncia nel profondo di noi stessi il nostro nome.
- Pubblicitร -
Ci richiama alla vita, a ciรฒ che siamo veramente. La fede รจ innanzitutto lโesperienza attraverso la quale ritroviamo davvero chi siamo. E tutto ciรฒ puรฒ avere inizio tra le nostre disperazioni, puรฒ farci andare a tentoni senza sapere dove andare, ma poi finalmente quella voce ci sveglia e inizia un capitolo nuovo. ร Pasqua.
ร il passaggio da ciรฒ che pensavamo fosse finito a ciรฒ che invece inizia al di lร di ogni aspettativa. ร il passaggio dalla confusione delle lacrime, allโesperienza di imparare ancora una volta il nostro vero nome. ร il passaggio che ci porta dalla galera delle cose da cui non riusciamo a staccarci, come la Maddalena dal sepolcro, alla libertร di poter andare dai fratelli ad annunciare lโesperienza di questo incontro, di questa liberazione.
Ma tutto questo a patto di rinunciare a โtrattenere Gesรนโ. Non si puรฒ imprigionare il Risorto nei nostri schemi. Egli รจ lโinfinitamente libero, perchรฉ รจ lโinfinitamente vivo.
don Luigi Epicoco su Facebook
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Gv 20, 11-18
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Maria stava allโesterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinรฒ verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti lโuno dalla parte del capo e lโaltro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesรน. Ed essi le dissero: ยซDonna, perchรฉ piangi?ยป. Rispose loro: ยซHanno portato via il mio Signore e non so dove lโhanno postoยป.
Detto questo, si voltรฒ indietro e vide Gesรน, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesรน. Le disse Gesรน: ยซDonna, perchรฉ piangi? Chi cerchi?ยป. Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: ยซSignore, se lโhai portato via tu, dimmi dove lโhai posto e io andrรฒ a prenderloยป. Gesรน le disse: ยซMaria!ยป. Ella si voltรฒ e gli disse in ebraico: ยซRabbunรฌ!ยป โ che significa: ยซMaestro!ยป. Gesรน le disse: ยซNon mi trattenere, perchรฉ non sono ancora salito al Padre; ma vaโ dai miei fratelli e diโ loro: โSalgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostroโยป.
Maria di Mร gdala andรฒ ad annunciare ai discepoli: ยซHo visto il Signore!ยป e ciรฒ che le aveva detto.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.