Vangelo del giorno โ€“ 16 Marzo 2018 โ€“ don Antonello Iapicca

NELLA TENDA DELLA CHIESA CON CRISTO PER CONOSCERLO NELLโ€™INTIMITAโ€™ DEL SUO AMORE

Venerdiฬ€ della IV settimana del Tempo di Quaresima III

Quella delle Capanne era โ€œlaโ€ festa, ricordava lโ€™Alleanza e il tempo del deserto, le viscere nelle quali si รจ formato il popolo di Israele: โ€œโ€ฆtutti i cittadini dโ€™Israele dimoreranno in capanne, perchรฉ i vostri discendenti sappiano che io ho fatto dimorare in capanne gli Israeliti, quando li ho condotti fuori dal paese dโ€™Egittoโ€ (Lv 23:41).

La Festa cadeva in settembre al culmine del raccolto; accanto allโ€™attesa, Israele celebrava dunque il compimento. Le capanne erano il segno di una promessa destinata a compiersi, e la Festa celebrava la fedeltร  di Dio che illumina il cammino con la speranza fondata sullโ€™esperienza. Per questo era chiamata anche Festa della gioia; essa seguiva la grande espiazione di Kippur, lโ€™esperienza del perdono che rigenera la comunitร  nella comunione fondata sulla gratuitร  della misericordia.

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Entrando e dimorando nelle capanne gli israeliti celebravano il memoriale di quel tempo, ovvero il ricordo degli eventi passati attualizzati nella situazione di ciascuno. Per questo, al tempo di Gesรน la Festa aveva fortissime connotazioni messianiche; lโ€™asservimento a Roma era divenuto impossibile, e quelle capanne ridestavano la memoria e la speranza che di nuovo Dio avrebbe liberato il suo popolo per farlo โ€œabitare in una dimora di pace, in abitazioni tranquille, in luoghi sicuriโ€ (Is 32:18).

- Pubblicitร  -

Gesรน vi giunge โ€œdi nascostoโ€, come un segno: la precarietร  della capanna allude, infatti, alla sua carne, nella quale si cela la sua divinitร : โ€œE il Verbo si fece carne e costruรฌ la sua โ€œskฤ“nฤ“โ€ (la sua tenda) in mezzo a noiโ€. La tenda era il luogo dove riposarsi durante il raccolto e durante il cammino dellโ€™esodo; ciรฒ significa che proprio la carne costituisce il luogo dovesostare per riposarsi e riprendere le forze.

Ma essa รจ segnata dalla precarietร , รจ unโ€™orma sul cammino, non รจ lโ€™origine e non รจ il destino della vita; non ne รจ il sostegno, e nemmeno ciรฒ che le dร  senso e gioia. Fermarsi alla carne conduce ad ucciderla: una relazione che si ferma ad essa e non cammina verso il suo compimento, si risolve, inevitabilmente, in un voler possedere lโ€™altro, in una conoscenza parziale attraverso la quale imprigionarlo e gestirlo. Come รจ accaduto a coloro che non hanno accolto Gesรน, inciampando sulla tenda visibile della sua carne โ€œdecidono di arrestareโ€ lโ€™amore. Ai loro occhi, Gesรน era troppo uomo, troppo โ€œcomprensibileโ€โ€ฆ

Il Messia che attendevano, invece, avrebbe liberato il popolo dal giogo dei romani; con Lui sarebbe finito il tempo dellโ€™attesa e della precarietร , insomma, si sarebbero smontate le capanneโ€ฆ E invece, ecce homo, ecco lโ€™uomo. Come tutti, debole, fragile e precario. Anche Lui in una capanna, la sua vita come quella di ciascuno di noi. Per questo non puรฒ essere il Messia: Nazaret, la Galilea, niente studi, niente lignaggio, neanche un sacerdote, un rabbino tra i parenti! Lo conosciamo fin troppo bene. Non รจ di Lui che abbiamo bisogno, ma di forza, intelligenza, programmazione e tanti bei miracoli a risolvere le nostre sofferenze.

E cosรฌ accade anche a noi, di fronte alla storia. Le tragiche notizie che ci annunciano il terrorismo alle porte di casa ci impauriscono, perchรฉ la morte puรฒ arrivare improvvisamente. Siamo accerchiati, dai tagliagole come dai tagliastipendi, dai taglialavoro e dai tagliarelazioni. Viviamo nella precarietร , proprio come nelle tende in mezzo al deserto, e ci ribelliamo e perdiamo la pace. Abbiamo dimenticato, o forse non lโ€™abbiamo mai saputo, che proprio questo di oggi, con questa famiglia, con questo lavoro o questo licenziamento, con questo carattere e questo corpo, con questa malattia e con questo dolore, รจ il deserto da attraversare per giungere alla pienezza.

Non cโ€™รจ altro cammino perchรฉ il deserto, in Dio, รจ giร  libertร ! Ma occorre camminarci con Lui, che si รจ fatto carne proprio per essere con noi nella stessa tenda. Essa รจ il luogo dove accoglierlo, conoscerlo e abbandonarci a Lui. Ma noi invece ci scandalizziamo perchรฉ pensiamo che, per salvarci, il Messia debba venire chissร  da dove, dal pianeta fantastico che sogniamo divenga la nostra vita. Invece Gesรน bussa alla nostra porta con una carne identica alla nostra, senza bacchetta magica, ferito come noi, umiliato e malato, senza lavoro e precario. Ma proprio questa รจ la Buona Notizia, la Veritร ! Dio รจ โ€œnascostoโ€ nella nostra vita per celebrare con noi la gioia della Festa!

Oggi, nel nostro deserto un Uomo che รจ Dio viene a rendere divina ogni precarietร . Se lo accogliamo nella nostra tenda farร  sua ogni lacrima, angoscia, dubbio, paura e sofferenza. Senza cambiare una virgola del deserto lo trasformerร  in un Giardino dove uscire per โ€œraccogliereโ€ i frutti maturi del suo amore. Lโ€™amore, ecco la libertร  che genera la gioia. Per donarci questo amore โ€œil Padre ha inviato il Figlioโ€! Perchรฉ lโ€™amore possibile anche nel deserto trasforma il fallimento piรน doloroso in una gioia straripante. E oggi possiamo amare perchรฉ Dio che โ€œveritieroโ€ ci ama sino a farsi ospite nella nostra stessa tenda! In essa depone la sua vita piรน forte della morte, nella quale possiamo camminare nella storia dura e segnata dalla sofferenza senza perdere la pace e la certezza della fede anzi, pregustando nellโ€™amore, la gioia del Cielo. 

Qui il commento completo

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Gv 7, 1-2. 10. 25-30
Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesรน se ne andava per la Galilea; infatti non voleva piรน percorrere la Giudea, perchรฉ i Giudei cercavano di ucciderlo.
Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. Quando i suoi fratelli salirono per la festa, vi salรฌ anche lui: non apertamente, ma quasi di nascosto.
Alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: ยซNon รจ costui quello che cercano di uccidere? Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli รจ il Cristo? Ma costui sappiamo di dovโ€™รจ; il Cristo invece, quando verrร , nessuno saprร  di dove siaยป.
Gesรน allora, mentre insegnava nel tempio, esclamรฒ: ยซCerto, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato รจ veritiero, e voi non lo conoscete. Io lo conosco, perchรฉ vengo da lui ed egli mi ha mandatoยป.
Cercavano allora di arrestarlo, ma nessuno riuscรฌ a mettere le mani su di lui, perchรฉ non era ancora giunta la sua ora.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

More like this
Related

Udienza Generale di Papa Francesco del 16 Aprile 2025

CATECHESI DEL SANTO PADREPREPARATA PER L'UDIENZA GENERALE DEL 16...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 17 Aprile 2025

Li amรฒ sino alla fine. Prima della festa di Pasqua,...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 17 Aprile 2025

Li amรฒ sino alla fine. Prima della festa di Pasqua,...

Libretto della Celebrazione in Vaticano: Venerdรฌ della Settimana Santa [18 Aprile 2025]

Il libretto liturgico per la celebrazione della Passione del...