I santi di oggi, martedì 6 febbraio 2018

650

Beata ROSA DA VITERBO   Vergine
Viterbo, 1233/34 – Viterbo, 6 marzo 1251/52
Nata da famiglia di modeste condizioni, a 17 anni entrò nell’ordine delle terziarie dopo aver avuto una visione. In questo periodo fece diversi pellegrinaggi e soprattutto una dura penitenza. Mentre si faceva intensa la guerra tra Guelfi e Ghibellini insieme alla famiglia fu esiliata: tornò in patria dopo la morte di Federico II, ma la su…
www.santiebeati.it/dettaglio/34450

Sant’ EVAGRIO DI COSTANTINOPOLI   Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/44040

Santa COLETTA BOYLET   Vergine
Corbie, presso Amiens (Francia), 13 gennaio 1381 – Gand, Fiandra (attuale Belgio), 6 marzo 1447
E’ nata quando ormai i genitori – il carpentiere Roberto Boylet e sua moglie Caterina – non speravano più di avere figli. L’hanno chiamata Nicoletta (familiarmente Colette) in onore di Nicola di Bari, alla cui intercessione si attribuiva la sua nascita. Colette intraprende la sua complicata esperienza religiosa a 18 anni, dopo la mor…
www.santiebeati.it/dettaglio/44050

San FRIDOLINO   Abate di Saeckingen
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/44070

San MARCIANO (MARZIANO) DI TORTONA   Vescovo e martire
II secolo
Marciano (o Marziano) è indicato dalla tradizione come protovescovo di Tortona (Alessandria), diocesi di cui è patrono. Di famiglia pagana, sarebbe stato convertito da san Barnaba, compagno di san Paolo e confermato poi nella fede da san Siro, vescovo di Pavia. Per 45 anni pastore di Tortona, sarebbe morto martire sotto l’imperatore Adriano tra il 117 e il 1…
www.santiebeati.it/dettaglio/47150

San CRODEGANDO DI METZ   Vescovo
Hesbaye, Belgio, 712 – 6 marzo 766
Nacque nel 712 a Hesbaye (Brabante) da Sigrammo e Landrada, ambedue nobili. Ricevuta una solida formazione benedettina a venticinque anni nel 737, venne nominato cancelliere del regno d’Austrasia. Il 30 settembre 742 venne consacrato vescovo di Mets. Promosse la diffusione del monachesimo benedettino, fondando diverse abbazie a Gorze nel 748,Gengenbac…
www.santiebeati.it/dettaglio/44080

[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]

Santi QUARANTADUE MARTIRI DI SIRIA   Martiri di Amorio
www.santiebeati.it/dettaglio/44090

San VITTORE DI PIACENZA   Diacono
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97083

San GIULIANO DI TOLEDO   Vescovo
m. 690
Era ancora piccolo quando fu affidato come oblato nella Cattedrale di Santa Maria, a Toledo, dove ebbe come maestro Sant’Eugenio. Con la morte dell’Arcivescovo Quirico, fu eletto per sostituirlo….
www.santiebeati.it/dettaglio/91196

Sant’ OLLEGARIO DI TARRAGONA   Vescovo
Barcellona, 1059/61 – 1137
www.santiebeati.it/dettaglio/44110

San VITTORE E COMPAGNI   Martiri di Nicomedia
www.santiebeati.it/dettaglio/44150

San QUIRIACO (CIRIACO) DI TREVIRI   Sacerdote
www.santiebeati.it/dettaglio/44030

Beato PONZIO DI POLIGNAC   Vescovo di Clermont
m. 1187/9
www.santiebeati.it/dettaglio/94253


Per la foto – fonte

Autore: Morgari Luigi, bottega lombardo-piemontese
Datazione e materia/tecnica:  secolo XIX (1896 – 1897) – affresco
Fonte: Inventario informatizzato dei beni storici e artistici della Diocesi di Piacenza – Bobbio