Se vuoi, puoi guarirmi!
La prima e la terza lettura di oggi ci pongono dinanzi a quello che è stato per secoli un vero e proprio incubo, un terribile spettro che suscita repulsione ed orrore: la lebbra.
Il primo testo è tratto dal libro del Levitico, in particolare da quella sezione (capp.13-14) che tratta minuziosamente della lebbra: il cap.13 ne descrive la tipologia includendo in maniera piuttosto larga forme diverse (72 ne avrebbe elencato la Mishnah!) di malattie della pelle, di cui molte guaribili; il cap.14 presenta il rituale della purificazione dei lebbrosi e delle case infette.
E’ evidente il motivo igienico che ispira un comportamento comunitario attento alle malattie infettive. I sacerdoti erano i competenti ad esaminare l’ammalato e a diagnosticarne il contagio dichiarandolo “immondo” (cap.13,v.3); lo stesso sacerdote avrebbe poi, eventualmente, certificato la guarigione (cap.14, vv.1-4). Nelle società antiche le norme precauzionali erano effettivamente l’unica difesa possibile verso malattie contagiose, soprattutto se inguaribili; di qui le dure norme esposte nei vv. 45-46: “Il lebbroso colpito dalla lebbra porterà vesti strappate e il capo scoperto, si coprirà la barba e andrà gridando: – Immondo! Immondo! – Sarà immondo finchè avrà la piaga; è immondo, se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento.”
Ma nell’ambiente ebraico non si trattava solo di precauzioni igieniche; la forma di marginalizzazione del lebbroso era molto più radicale: egli era uno “scomunicato”, un escluso dalla comunità religiosa, dal Tempio e da qualsiasi rapporto con Dio.
[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]
Questo perché nella mentalità del tempo la persona umana era vista come un tutt’uno, con una stretta correlazione tra fisicità e spiritualità: un corpo corrotto era ritenuto sempre il segno di un’anima viziosa; quindi, secondo la nota “teoria della retribuzione” (a ogni delitto doveva corrispondere un castigo e ad ogni azione giusta un premio), ogni malattia o disfunzione fisica era considerata punizione divina per un peccato commesso, cioè per una violazione della Legge, che magari era stata fatta involontariamente o senza nemmeno averne coscienza.
Se poi il malato non aveva proprio peccato in nulla, la malattia poteva essere una punizione di peccati commessi dai suoi genitori o perfino dai suoi antenati, come nel caso in cui un avo avesse mescolato sangue ebreo con sangue pagano contraendo un matrimonio “misto” e violando così la purezza razziale: l’ebreo illegittimo era reputato in stato di peccato permanente! Così pure i figli di un’unione sessuale illegittima e i loro figli per dieci generazioni!
Insomma, la malattia era sempre indice di peccato e, poiché nella Scrittura si leggeva: “Con quelle stesse cose per cui uno pecca, con esse è poi castigato” (Sap.11,16), si era giunti addirittura a collegare ogni malattia a un determinato peccato: ad esempio l’idropisia era indice di una colpa di lussuria.
In un quadro del genere la lebbra era considerata il segno massimo del male, la conseguenza dei peccati più gravi e infamanti, specie quella che allora era inguaribile e che, visto che distruggeva il corpo a poco a poco, era assimilata alla condizione del defunto; non a caso le prescrizioni riportate sopra (Levit.14, 45) assomigliavano a quelle previste da Ezechiele in caso di lutto (cfr. Ezech.24,17.22).
Giobbe definisce la lebbra “il primogenito della morte” (Giobbe 18,13); il lebbroso era una sorta di “cadavere ambulante” che la tradizione giudaica equiparava al bambino nato morto ed era destinato solo a piangere su se stesso come su un morto; correlativamente, anche la rara eventuale guarigione era ritenuta opera esclusiva di Dio e assimilata alla resurrezione (cfr. 2°Re 5,7)
Ora, se si tiene presente il contesto descritto, si vede subito quale portata sconvolgente riveste il gesto compiuto da Gesù verso il lebbroso che, violando la Legge, gli si avvicina e, sicuro che il Nazareno ha poteri che solo Dio può avergli conferito, gli si inginocchia davanti e lo supplica di guarirlo; probabilmente egli ricorda la guarigione dalla lebbra di Naaman il Siro, operata da Dio tramite il profeta Eliseo (cfr. 2°Re 5,1-19) e, rivolgendosi in quel modo a Gesù, mostra di vedere in Lui il Profeta-Messia per eccellenza.
Il Maestro, mosso a compassione, a sua volta vìola scientemente la Legge, non solo accogliendo la richiesta del lebbroso, ma addirittura toccandolo. Ed ecco che accade il contrario di quanto diceva la Legge! Secondo questa, Gesù sarebbe diventato impuro per aver toccato un lebbroso; accade invece che il lebbroso viene purificato per il contatto e le parole di Gesù.
Che cosa significa tutto questo? Anzitutto che incontriamo ancora una volta la grande “misericordia-compassione” del Figlio di Dio, che non può restare indifferente di fronte alla sofferenza fisica e morale dell’uomo; ma in secondo luogo è altrettanto evidente una chiara presa di posizione di Gesù nei confronti della Legge, o meglio di quelle prescrizioni che non erano state ispirate da Dio, ma introdotte da Mosè per la “durezza di cuore” degli Israeliti (cfr. Mc.10,4-9).
Se poi, come fa notare G.Ravasi, “alcuni codici antichi qui leggono, invece del verbo della compassione, quello dell’ira (orghistheìs, v.41a), Gesù in questo caso si sdegnerebbe contro il male e contro l’emarginazione ingaggiando nei loro confronti una vera e propria sfida (si vedano anche Mc.3,5; 7,34; Gv.11,33.38)”.
Gesù è venuto infatti a rivelare l’autentica volontà del Padre, facendo piazza pulita di credenze e addirittura di “dogmi” contrari alla volontà di Dio, come quella “teoria della retribuzione” (prima ricordata), che criminalizzava la sofferenza identificandola con la punizione divina, e portava ad assurde e inaccettabili conseguenze.
Tuttavia, se da un lato il Nazareno non osserva certe prescrizioni, dall’altro ordina al lebbroso da lui guarito di presentarsi ai sacerdoti e di fare quanto dice la Legge di Mosè, “a testimonianza per loro” (v.44). Tale ingiunzione ha vari significati: all’ex-lebbroso occorreva un attestato ufficiale dei sacerdoti per essere riammesso nel consorzio civile; questi ultimi a loro volta avrebbero constatato il rispetto di Gesù per la Legge (in tal caso si trattava di prescrizioni utili per le relazioni sociali) e nello stesso tempo dovevano riconoscere, come il popolo, che l’immondo era stato perfettamente guarito mediante l’opera di Gesù.
Ileana Mortari – Sito Web
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della V Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 4 Febbario 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Gb 7, 1-4. 6-7;
- Sal. 146;
- 1 Cor 9, 16-19.22-23;
- Mc 1, 29-39.
Mc 1, 29-39
Dal Vangelo secondo Marco
29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. 32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. 35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». 38Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 04 – 10 Febbraio 2018 2018
- Tempo Ordinario V
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO