Secondo lo spirito
A cinquant’anni dal 1968, fine del suo incarico da Vescovo di Bologna, vogliamo realizzare un documentario su Giacomo Lercaro e sulle sue “P”, come ha avuto modo di dire l’attuale Papa in visita a Bologna.
P di Parola, in quanto fu capofila della riforma liturgica; P di Pane, quello celeste, da condividere sull’altare, e quello terreno che egli ha sempre condiviso con i bisognosi fino a ospitarne centinaia nella sua arcidiocesi e con cui ha convissuto tutta la vita; P di Povertà perché, com’egli disse al Concilio “la Chiesa è soprattutto dei poveri e dev’essere povera, anche di potere”; P di Pace, che Lercaro imparò a perseguire come bene supremo nel dialogo con tutti, persino con i comunisti, che pure aveva duramente avversato fino a qualche anno prima.
Oggi, con Papa Francesco, forse è più facile capire cosa intendesse Lercaro quando parlava di Povertà della Chiesa, condivisione e dialogo con tutti sui beni supremi.