Lโepisodio narrato dal Vangelo di oggi segna un inizio. Quei Dodici discepoli che Gesรน aveva costituito perchรฉ โstessero con lui e anche per mandarli a predicareโ (Mc 3,14), ora sono inviati in missione. Gesรน li invia fuori dallo spazio ristretto del suo gruppo, li mette in cammino per le strade verso la gente. I Dodici apostoli inviati rappresentano la chiesa, cosรฌ che quello che Gesรน dice loro riguarda la chiesa in missione oggi.
Nellโannuncio del Vangelo la chiesa riceve dal Signore il mandato di essere sempre in cammino, di restare in continuo movimento. Questo significa non chiudersi in sรฉ stessa a disquisire su Dio, sul mondo e sullโidea astratta di persona, ma andare verso la gente concreta. Essere mandata significa per la chiesa non fissarsi nella situazione raggiunta o nella posizione conquistata. ร invece mandata a incontrare le singole persone nella loro vita reale, ad affrontare situazioni diverse e sfide inedite, ad abitare ambienti sconosciuti, a vivere in contesti sempre altri.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Gesรน manda i suoi apostoli โa due a dueโ perchรฉ lโannuncio del Vangelo non รจ lโopera di un battitore libero ma di un compagno di viaggio. Non da solo ma insieme a un altro per bandire ogni protagonismo, per custodirsi a vicenda, per condividere fatiche e gioie. Nellโora dello sconforto la persona che รจ con te ti ascolterร e ti sosterrร .
Il bastone che Gesรน ordina ai Dodici di prendere con sรฉ non serve a percuotere ma a sostenersi nel cammino. โIl tuo bastone e la tua verga mi consolano e tu sei con meโ (Salmo 23); la parola di Dio รจ il bastone al quale la chiesa si appoggia e fa affidamento nella fatica della missione. Come i Dodici, la chiesa non deve prendere pane per assicurarsi nutrimento e sostentamento, nรฉ una sacca per accumulare beni superflui che appesantiscono e rallentano il cammino, nรฉ denaro per garantirsi benessere e indipendenza economica. Indossare solo un paio di sandali e una tunica per non affidare la propria credibilitร allโaspetto delle vesti e affermare il proprio prestigio con lโapparenza delle forme.
- Pubblicitร -
โDovunque entrate in una casa, rimanetevi finchรฉ non sarete partiti di lรฌโ, ossia non siate umanamente girovaghi ma vivete le relazioni con fedeltร , serietร e stabilitร . A dire che la chiesa deve stare lontano da ogni relazione di convenienza e qualsivoglia logica opportunistica, cercando qua e lร alleanze per trarne vantaggi e profitti. Gesรน non promette ai Dodici consenso e successo ma annuncia loro che conosceranno opposizione e rifiuto. La chiesa vive la sua missione evangelica non quando รจ blandita ma quando รจ osteggiata. Come la delusione รจ sigillo di autenticitร cosรฌ la persecuzione รจ sigillo di veritร .
I Dodici partono e raggiungono le persone nella loro situazione concreta: annunciano loro che si puรฒ cambiare, li liberano dalle forze del male, si prendono cura dei malati, non a parole ma ungendone il corpo. La missione della chiesa raggiunge il suo fine solo quando arriva a toccare la carne della singola persona e non si ferma sul piano pur nobile delle idee e dei principi.
La corsa del Vangelo ha come sua unica meta il corpo delle persone, perchรฉ il Vangelo รจ a servizio della nostra vita.
fratel Goffredo della comunitร monastica di Bose
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesรน chiamรฒ a sรฉ i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinรฒ loro di non prendere per il viaggio nientโaltro che un bastone: nรฉ pane, nรฉ sacca, nรฉ denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: ยซDovunque entriate in una casa, rimanetevi finchรฉ non sarete partiti di lรฌ. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loroยป.
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demรฒni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui