Commento alle letture del 31 Gennaio 2018 โ€“ Mons. Costantino Di Bruno

536

Il commento alle letture del 31 gennaio 2018 a cura di  Mons. Costantino Di Bruno, Sacerdote Diocesano dellโ€™Arcidiocesi di Catanzaroโ€“Squillace (CZ).

ED ERA PER LORO MOTIVO DI SCANDALO

Ogni uomo viene dalla non esistenza. Secondo la Scrittura la sua grandezza รจ il nulla o la polvere del suolo. รˆ il Signore che lo chiama allโ€™esistenza. Ma รจ anche Lui che lo innalza secondo il suo volere. Possiamo affermare che nulla รจ nellโ€™uomo che sia dellโ€™uomo, ma in Lui tutto viene per volontร  del suo Dio. Che il Signore sceglie i piccoli, i fragili, i deboli per edificare il suo regno lo rivela lo stesso Gesรน Signore. La rivelazione di Gesรน viene assunta da Paolo e applicata alla comunitร  di Corinto, i cui membri si erano lasciati catturare dalla tentazione della grandezza umana.

ยซTi rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perchรฉ hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sรฌ, o Padre, perchรฉ cosรฌ hai deciso nella tua benevolenza. Tutto รจ stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrร  rivelarlo (Mt 11,25-27).

Considerate infatti la vostra chiamata, fratelli: non ci sono fra voi molti sapienti dal punto di vista umano, nรฉ molti potenti, nรฉ molti nobili. Ma quello che รจ stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che รจ debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; quello che รจ ignobile e disprezzato per il mondo, quello che รจ nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che sono, perchรฉ nessuno possa vantarsi di fronte a Dio. Grazie a lui voi siete in Cristo Gesรน, il quale per noi รจ diventato sapienza per opera di Dio, giustizia, santificazione e redenzione, perchรฉ, come sta scritto, chi si vanta, si vanti nel Signore (Sap 1,26-31).

Se poi andiamo a pensare alla grandezza di Davide, dobbiamo confessare che neanche il padre lo ritenne degno di essere consacrato re: era un pastore di pecore.

- Pubblicitร  -

Samuele chiese a Iesse: ยซSono qui tutti i giovani?ยป. Rispose Iesse: ยซRimane ancora il piรน piccolo, che ora sta a pascolare il greggeยป. Samuele disse a Iesse: ยซManda a prenderlo, perchรฉ non ci metteremo a tavola prima che egli sia venuto quiยป. Lo mandรฒ a chiamare e lo fece venire. Era fulvo, con begli occhi e bello di aspetto. Disse il Signore: ยซร€lzati e ungilo: รจ lui!ยป. Samuele prese il corno dellโ€™olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi. Samuele si alzรฒ e andรฒ a Rama (1Sam 16,11-13).

Nella sapienza della Scrittura Antica, Gesรน รจ lโ€™uomo ideale per essere innalzato in mezzo al popolo del Signore: รจ povero, umile, appartiene ad una famiglia semplice, senza alcuna apparenza di una qualche grandezza terrena. รˆ il piรน umile tra gli umili, il piรน povero tra i poveri, รจ lโ€™uomo tra gli uomini, รจ lโ€™ultimo tra gli ultimi. Se perรฒ usciamo dalla sapienza che viene da Dio, allora si devono cercare i segni della grandezza umana. Ma Dio non opera con i grandi della terra. Il nostro Dio รจ il Dio degli umili e dei piccoli e con essi opera. Lo scandalo degli abitanti di Nazaret รจ il frutto della loro ignoranza della sapienza antica. Loro leggono Cristo Gesรน con occhi di carne, con mentalitร  di carne, con la sapienza della carne. Sempre si scandalizzeranno di Lui. Per Paolo oggi e sempre Gesรน crocifisso sarร  scandalo per i Giudei. La loro sapienza che viene dalla carne non puรฒ concepire un Messia Crocifisso. Eppure tutta la loro Scrittura Antica parla del Messia come di Colui che hanno trafitto. Messia preso dallโ€™umiltร .

Partรฌ di lร  e venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: ยซDa dove gli vengono queste cose? E che sapienza รจ quella che gli รจ stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non รจ costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?ยป. Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesรน disse loro: ยซUn profeta non รจ disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa suaยป. E lรฌ non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarรฌ. E si meravigliava della loro incredulitร . Gesรน percorreva i villaggi dโ€™intorno, insegnando.

Gesรน si meravigliava della loro incredulitร  perchรฉ non รจ possibile che persone che leggono, meditano, discutono sulla Parola di Dio vivano di pregiudizi e di pensieri contrari ad essa. A che serve leggere la Parola, se essa non cambia la mente?

Vergine Maria, Madre della Redenzione, Angeli, Santi, vegliate sulla nostra fede.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]


Mc 6, 1-6

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesรน venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: ยซDa dove gli vengono queste cose? E che sapienza รจ quella che gli รจ stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non รจ costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?ยป. Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesรน disse loro: ยซUn profeta non รจ disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa suaยป. E lรฌ non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarรฌ. E si meravigliava della loro incredulitร .
Gesรน percorreva i villaggi dโ€™intorno, insegnando.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.